Apre la nuova sede di banca Mediolanum

Il nuovo Palazzo Mediolanum, situato all’incrocio tra via Gualchiere 2 e corso Umberto I, dove, a regime, avranno gli uffici 57 promotori finanziari della banca guidata da Ennio e Massimo Doris...
Il nuovo Palazzo Mediolanum, situato all’incrocio tra via Gualchiere 2 e corso Umberto I, dove, a regime, avranno gli uffici 57 promotori finanziari della banca guidata da Ennio e Massimo Doris (attualmente sono già 40), è già operativo.


La Mediolanum ha già chiuso gli uffici che c’erano in via Aspetti, all’Arcella, mentre ha mantenuto in piedi la sede di Piazzetta Bussolin, in zona Carmine. Nelle ultime settimane prima dell’apertura è stata sistemata, come d’altronde richiesto dal settore competente del Comune, anche la piazzetta antistante, dove, proprio davanti al portone totalmente rifatto, è stata sistemata, su un elegante piedistallo, una famosa scultura dell’artista padovano, Alberto Biasi, denominata Fendente, in acciaio corten. Biasi è uno degli artisti più quotati nel mondo. Sue opere sono conservate anche al New York Art Museum. I lavori, appaltati all’impresa Edilpietro di Romano Lombardia (Bergamo), sono durati nove mesi.


Il progetto è stato seguito dall’architetto Albano Salmaso, lo stesso che sta curando i lavori, in via San Francesco, di Palazzo Roccabonella (ex palazzo Enel). La proprietà del palazzo ottocentesco, che, in passato, veniva utilizzato solo con destinazione residenziale, è dell’imprenditore padovano Paolo Patergnani, che, tra l’altro, abita di fronte, in quella bella residenza del ’600 che si trova nei pressi del Ponte delle Torricelle.


Per scelta dei Doris ogni ufficio ha un nome riferito a una capitale. Ad esempio le stanze, dotate naturalmente di tutti i supporti tecnologici ultramoderni, si chiameranno New York, Shangai, Londra, Parigi, Dubai, Mosca. L’inaugurazione ufficiale di Palazzo Mediolanum, avverrà domani , alle 18. 30, alla presenza del nuovo “padrone di casa” Ennio Doris.
(f. pad.)


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova