Armi da guerra e droga nella sua falegnameria Ma lui non lo sapeva

FERRO - CONFERENZA CARABINIERI.
FERRO - CONFERENZA CARABINIERI.

masi. Assolto perchè il fatto non costituisce reato. Lui di quelle armi e di quella droga che erano finite nella sua falegnameria non ne sapeva nulla. Per questo il falegname Roberto Carretta (assistito dall’avvocato Stefano Fratucello) di Masi esce senza colpe dal processo nel quale era stato coinvolto. Lui era stato una sorte di custode inconsapevole. Stava eseguendo dei lavori di sostituzione di serramenti in casa di una persona coinvolta in una indagine della Dda che aveva portato al sequestro di armi da guerra e droga. Un cliente di Carretta gli aveva chiesto di tenere un baule in legno - che tra l’altro aveva realizzato proprio lui qualche tempo prima - per qualche periodo visto che la casa doveva essere libera per i lavori in corso. Carretta quel baule chiuso, non suo, non l’ha mai aperto. E all’interno c’erano pistole mitragliatrici Skorpio, tre fucili d’assalto Kalashnikov, due mine antiuomo, tre bombe a mano e una saponetta di tritolo. Inoltre aveva conservato delle assi di legno - sempre per conto terzi - che all’interno avevano nascosta e ben occultata, invisibile se non le si scollava, della cocaina. Quando era emerso il tutto, il falegname era stato indagato per condotte collaterali a quella di associazione a delinquere. La difesa del suo avvocato è sempre stata che lui con quel giro di armi e droga non centrava nulla e che al massimo era stato incauto nell’accettare quella merce. Il tutto era partito dall’operazione Persicus che aveva scoperchiato un commercio di diversi chili di cocaina e armi. Al vertice della banda (finirono in manette in 18) c’era il figlio del braccio destro di Felice Maniero. Ordinavano, vendevano, tenevano i registri: avevano costituito la “cocaina Spa”. I carabinieri trovarono i pizzini della banda, i documenti della nuova Mala, le carte che dimostravano entrate e uscite della droga proveniente dalla Colombia e diretta alle piazze di Padova. —

C.BEL.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova