Arriva la pioggia ed è allarme rospi, Sos Anfibi in azione: «Venite a salvarli»

TORREGLIA. Nelle prossime notti, con l’arrivo delle piogge, sulle strade dei Colli è prevista una mattanza di rospi. I volontari dell’associazione Sos Anfibi che quasi tutte le sere presidiano i siti di maggiore passaggio per salvarli, al rientro dalla migrazione riproduttiva, dallo schiacciamento dei pneumatici delle auto, lanciano un appello: «Aiutateci ad evitare che questa specie indispensabile per l’ecosistema venga estinta, unitevi a noi muniti di secchiello, guanti, torcia elettrica e giubbino fosforescente».
La veterinaria Elisabetta Borsato di Torreglia evidenzia che quest’anno il problema è maggiore degli anni passati a causa dell’andamento stagionale. «Siamo di fronte ad una situazione anomala dovuta alla siccità», spiega la volontaria. «In questo periodo di stagione di norma si conclude la migrazione di ritorno dai siti riproduttivi. In queste sera abbiamo notato, invece, alcune femmine in uscita dalla aree boschive. Abbiamo bisogno di aiuto per presidiare le zone di maggiore passaggio, come ad esempio via Volti a Torreglia dove in una sola notte ne abbiamo raccolti circa 700. Sulla pagina Facebook dell’associazione Sos Anfibi si può consultare il vademecum del “rospista” dove si spiega come intervenire».
Borsato elenca le zone dove è in atto maggiormente la migrazione. Si tratta oltre che di via Volti, di via Roccolo, via Liviana e via Vallarega, sempre in comune di Torreglia, di via Tramonte in comune di Teolo e del tratto di via Diana davanti alla villa Barbarigo di Valsanzibio, dove sono stati costruiti anche due tunnel sotterranei appositamente per il passaggio dei rospi, ma che non sembrano dare i risultati sperati.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova