Arriva «Qurami»: all’università la coda si fa con lo smartphone

PADOVA. Ti serve un certificato di laurea? Devi fare un passaggio di corso? Vuoi solo chiedere un'informazione? Stacca il bigliettino tramite smartphone e fai la fila all'università stando comodamente seduto sul divano di casa o al tavolino di un bar con gli amici: «Qurami» è l'app che elimina le code in segreteria. La riorganizzazione delle segreterie studenti dell'Università di Padova, che ha previsto un servizio unico di front office per raccogliere e gestire istanze di diverso genere, si completa con l'arrivo di Qurami, un app gratuita per smartphone che rende possibile la prenotazione dei servizi anche da casa, riducendo così i tempi di attesa allo sportello delle segreterie.
Il servizio unico di front office già eroga servizi quali raccolta di piani di studio, domande di laurea e di libretto universitario, passaggi di corso, trasferimenti, immatricolazione e chiusura carriere erasmus, ritiro diplomi di laurea e altro in una segreteria in cui transitano circa 500 persone al giorno, con picchi di 1500 nei mesi di maggio/giugno e settembre/ottobre.
«Qurami» è una start-up italiana nata nel 2011 da un'idea di Roberto Macina e sviluppata da un team giovane con diverse competenze ed è costituita da un'applicazione mobile gratuita per l'utente compatibile con qualsiasi sistema elimina code. Lo scorso anno la celebre testata hi-tech americana "TechCrunch" ha selezionato Qurami tra le 40 start-up italiane più promettenti. Una volta scaricata l'app l'utente può prenotare il proprio posto in fila da dove desidera, avendo aggiornamenti in tempo reale sul numero esatto di persone in coda e sul tempo di attesa stimato.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova