Atterraggio d'emergenza del volo Germanwings per Venezia

Perdita di carburante: un altro apparecchio della compagnia low cost tedesca interessato a un'emergenza. E' il secondo caso in 24 ore che coinvolge Germanwings e Venezia. Una settimana fa la tragedia sulle Alpi che costò 149 morti

TESSERA. Un aereo della Germanwings , sulla rotta fra Colonia/Bonn e Venezia, è stato deviato a Stoccarda per una perdita di carburante. Lo informa la stessa compagnia, sottolineando che non si è trattato di "un atterraggio di emergenza", bensì di una normale misura di sicurezza.

L'aereo della compagnia low cost della Lufthansa - tristemente sulle cronache mondiali per la strage sulle Alpi provocata dal suicidio del copilota Andreas Lubitz, costato la vita a 149 passeggeri e membri dell'equipaggio - era in  volo diretto a Venezia, quando il pilota ha contattato la torre di controllo dell'aeroporto di Stoccarda chiedendo l'autorizzazione  ad atterrare a causa di una perdita di carburante rilevata dalla strumentazione di bordo. Permesso subito concesso, con arrivo sotto l'aeromobile dei mezzi di soccorso dei vigili del fuoco e delle ambulanze.

Si è trattato del volo  4U 814, in partenza da Colonia alle da Colonia alle 10.05. L'aereo era atteso all'aeroporto Marco Polo di Venezia alle 11.25. Il volo era pieno di veneziani e veneti che tornavano a casa per Pasqua, oltre a turisti tedeschi diretti a Venezia.


Oltre alla terribile tragedia sulle Alpi, appena 24 ore prima di quest'ultimo episodio, venerdì 3 aprile, un altro volo della Germanwings ha avuto un atterraggio di emergenza all'aeroporto Marco Polo. Quella volta si era trattato del volo 4U 3882 di Germanwings da Hannover a Roma Fiumicino, decollato alle 13.29, con sette minuti di ritardo sull'orario previsto. L'arrivo a Roma era fissato alle 15.25.
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova