Auto civetta e vigili in borghese così Albignasego controllerà la prostituzione e lo spaccio
Il nuovo servizio di polizia locale dell'Unione Pratiarcati servirà anche a pizzicare i furbetti che spargono rifiuti

POLIZIA MUNICIPALE. La sede dei vigili di Albignasego
ALBIGNASEGO.
Auto civetta e vigili in borghese per controlli antiprostituzione, antidroga, antinquinamento. Il nuovo servizio della polizia locale dell'Unione Pratiarcati sarà proprio questo: pattugliamenti non in divisa, in modo da cogliere sul fatto chi commette degli illeciti. «La macchina è in fase di acquisto, grazie ad un contributo del 70% da parte della Regione», annunciano il sindaco Massimiliano Barison e il suo vice Filippo Giacinti che ha la delega alla sicurezza.
«In questo modo - spiegano - i vigili potranno essere presenti ma non visti». L'autocivetta e i vigili in borghese potranno quindi controllare il fenomeno della prostituzione lungo Strada Battaglia senza che alla vista del lampeggiante ci sia il fuggi fuggi delle ragazze e dei clienti. Di notte, poi, la polizia municipale in borghese potrà pizzicare i furbetti dei rifiuti che spargono in giro le immondizie e le sostanze inquinanti. Non ultimo, e soprattutto d'estate, i vigili saranno presenti in incognito a controllare che nei parchi pubblici o nei luoghi frequentati dai ragazzi non si compiano atti di vandalismo o, peggio, che non si spaccino sostanze stupefacenti. E ai 18 agenti agli ordini del comandante Gianni Lorenzini (15 di Albignasego e Casalserugo e 5 di Maserà, in convenzione con l'Unione) un aiuto a sorvegliare i parchi viene dato anche dai volontari. «Ci sono, infatti, i Rangers d'Italia, già attivi nel controllo della sicurezza e dello stato di manutenzione nei parchi e nell'oasi dell'ex Polveriera, per almeno 18 ore settimanali - spiega il comandante - mentre l'associazione dei carabinieri in congedo, che ha sede nell'ex Casa Calore, sorveglia le aree verdi di Sant'Agostino e Mandriola». C'è poi la grande sinergia con i carabinieri per quanto concerne i controlli degli stranieri (i vigili ne controllano almeno due al giorno, in maniera da tenere monitorati eventuali problemi di integrazione, di delinquenza e di irregolarità) e nelle rilevazioni degli incidenti, oltre che nel verificare tutte le segnalazioni che giungono dai cittadini attraverso il numero di telefono al quale rispondono i vigili dell'Unione Pratiarcati, lo 049 8042296, attivo dalle 7.30 del mattino all'1 di notte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video