Auto e Moto d'epoca, via all'edizione 2019 in Fiera a Padova

Baccaglini: per l’anteprima venduti online il 50% di biglietti in più rispetto al 2018. Guida ai modelli e agli stand da non perdere dei primi quattro padiglioni  
TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AUTO E MOTO D'EPOCA
TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AUTO E MOTO D'EPOCA

PADOVA. Nonostante il biglietto d’ingresso ieri costasse 45 euro, sono stati tantissimi i visitatori che hanno affollato gli stand della 36ª edizione di Auto d’Epoca. Secondo il patron Mario Carlo Baccaglini, durante l’ormai tradizionale anteprima della mostra, organizzata quest’anno da Intermeeting e dalla neonata Fiera di Padova Immobiliare spa, sono stati venduti on line il 50% in più rispetto alla prima giornata del 2018. «La passione per l’auto di una volta non muore mai», assicura Gustavo che arriva da Firenze, «45 euro per l’ingresso ed altri 85 per l’andata e ritorno con una Freccia Rossa. Un’occasione per vedere Padova, con la quale noi fiorentini condividiamo il grande Giotto. Peccato che non ci sia un bus-navetta fino in fiera». Le auto (in tutto 5 mila e 1.600 espositori) più belle si trovano nei primi quattro padiglioni.

Padova, Auto e Moto d'Epoca in Fiera: aperta la rassegna


Padiglione Uno Al Club Car Zagato, curato da Gian Luigi Testi (quello dei giocattoli) è esposta un’Alfa Romeo 6 C 1550 SS del 1929, non in vendita, che ha un valore di un milione. Sempre all’interno dell’uno la nuova Zonda Pagani, la famosa Itala, che ha vinto il raid Pechino Parigi nel 1907 dopo aver percorso 16.000 km in 60 giorni. Arrivata a Padova dal Museo di Torino, la Fiat 518 S, rossa, carrozzeria Bertone, che nel 1934 vinse la Coppa del Duce; poi la Lancia Rally 037, esposta nello stand Serenissima di Conegliano, 2200 CC, guidata dal bassanese Micky Biasion, una Mercedes Benz 190 Sl del 1956, un’altra Mercedes,la 3006 Pininfarina, del 1955, con tre carburatori e anche un’Alfa Pescara 6 C 2300 appartenuta alla scuderia maremmana. Nello spazio della Fondazione Macaluso anche una Ferrari 275 GT del 1967 e la famosa Giotto Bizzarrini del 1968. La più antica è la bresciana Chizzolini del 1897.

TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AUTO E MOTO D'EPOCA. FIAT 518 S SPIDER. COPIA DEL DUCE
TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AUTO E MOTO D'EPOCA. FIAT 518 S SPIDER. COPIA DEL DUCE


Padiglione 2 Il viaggio in questo padiglione, stand Alfa Romeo, si apre con una stupenda Giulia Quadrifoglio del 1964, tutta bianca. Subito dopo s’impongono una Lancia Ardea nera del 1940 e una Jaguar ZK 120 del 1958. Dopo venti metri gli occhi dei visitatori vanno a finire sulla nuova Alpine Renault A 110 S ed anche sulla bellissima modella padovana, si chiama Martina Marin.

TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AUTO E MOTO D'EPOCA
TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AUTO E MOTO D'EPOCA

Padiglione 3 È il regno delle otto Ferrari Barchette presentate in anteprima. Tra le storiche blasonate, amatissime da Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Aci, anche la 166 MM del 1950, guidata da Gianni Agnelli, la 340 Mille Miglia del 1953, che è stata guidata da Giannino Marzotto, la 250 MM Pininfarina, del 1953, tutta rossa e la nuova SP Monza.

TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AUTO E MOTO D'EPOCA. BACCAGLINI
TOME' - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - AUTO E MOTO D'EPOCA. BACCAGLINI


Padiglione 4 Nello stand del Gruppo Fassina in bella evidenza una Porsche 993 GT 2, del 1995, una Bentley SI Saloon del 1956, di proprietà di un imprenditore di Cittadella. Musica al ritmo di flamenco nel megastand della Seat, dove si è accolti con un gigantesco Hola. Le auto a prezzi più abbordabili si trovano lungo i viali interni. Tra cui Una Topolino amaranto del 1953 a 13. 000 euro ed un Maggiolino del 1971 a 7.000. Prezzi medio-bassi, ma che non piacciono al visitatore Chicco Contin, il principe della movida e al suo amico, Marco Polese. «Negli anni passati i prezzi delle utilitarie erano più bassi», dicono, «Vanno bene i tedeschi, gli inglesi e gli olandesi, che hanno soldi in tasca. A noi resta solo di sognare». Grande attesa per oggi per l’asta Fin Arte, con 48 modelli storici tra cui la Maserati di Fangio. —

 
 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova