Autovelox-record sulla Sr 47, multe per 2 milioni l’anno

SELVAZZANO. Due portali elettronici a messaggio variabile sono stati accesi mercoledì in modalità “prove tecniche” sulla rotatoria di Tencarola, all’inizio di via S. Antonio e in via Schiavo, all’ingresso della bretella Boston (Strada regionale 47 dir).
Sale così a dieci il numero dei pannelli luminosi che informano la popolazione sugli eventi e sulle comunicazioni di vario genere dell’amministrazione comunale. I due più importanti si trovano lungo la strada provinciale dei Colli nei pressi del distributore Benza e a Caselle in via monte Cero.
Contemporaneamente ai nuovi portali sono stati in stallati due nuovi varchi per la lettura delle targhe che vanno ad aggiungersi a quelli lungo la provinciale Pelosa, in via Montegrappa, la strada statale per Abano Terme, e in via Padova a Tencarola.
Si tratta di occhi elettronici che monitorano il traffico su ambo i lati. Sono programmati per il controllo, tramite la lettura delle targhe, dei veicoli rubati o sottoposti a fermo giudiziario, privi di assicurazione o con la revisione scaduta.
Con questa nuova dotazione che farà capo alla centrale operativa del Consorzio di polizia municipale Padova Ovest, le cui informazioni saranno a disposizione per le indagini di tutte le forze di polizia, entrare e uscire dal territorio comunale di Selvazzano senza essere ripresi dalla telecamere è impresa quasi impossibile.
Arrivando da Padova l’unica strada non coperta da telecamere fino a ieri era la tortuosa via Sant’Antonio che partendo dalla Rari Nantes corre lungo l’argine destro del Bacchiglione e passa a ridosso dell’ex seminario vescovile.
Anche questo ingresso è stato coperto con un varco installato su un sostegno della pubblica illuminazione, che si trova nei pressi del parcheggio del centro commerciale Bacchiglione. Particolare attenzione dovranno avere i conducenti dei mezzi che percorrono il tratto finale della Sr 47 dir, prima della rotatoria di via Schivo, via Euganea. Dove oltre al nuovo varco c’è l’autovelox fisso tarato a 70 km/h. Un dispositivo in funzione 24 ore al giorno che in un anno colleziona una media di multe pari a circa 2 milioni di euro.
Una buona notizia per gli automobilisti è quella che sono stati definitivamente spenti i t-red al semaforo di Caselle, dopo l’apertura della nuova rotatoria di via Pelosa, e al semaforo tra via Euganea e via Mantegna, tra Tencarola e Feriole. Con i circa 50mila euro di noleggio risparmiati, il comune ha sistemato la caldaia dell’impianto di riscaldamento della scuola Vivaldi.––
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova