Autovelox sulla nuova sr 10, in arrivo 758 multe

Stanno partendo i verbali delle infrazioni accertate dalle postazioni a Deserto: una moto è passata ai 189 chilometri orari
Este, 19 Giu 2013.Installazione di due nuovi autovelox sulla SR 10, in prossimità uscita per Este, Solesino, S. Elena. .ph. Zangirolami
Este, 19 Giu 2013.Installazione di due nuovi autovelox sulla SR 10, in prossimità uscita per Este, Solesino, S. Elena. .ph. Zangirolami

ESTE. Cassette postali roventi: nei prossimi giorni più di qualcuno potrebbe ritrovarsi una spiacevole comunicazione. Stanno infatti partendo in questi giorni i verbali di infrazione al Codice della strada per gli eccessi di velocità rilevati dall’autovelox installato sulla nuova regionale 10, all’altezza dello svincolo per Deserto, dove giornalmente transitano in media 12 mila veicoli. Dal 18 giugno al 15 luglio ne sono stati accertatati ben 758. In 391 casi l’infrazione è infatti stati commessa da un’autovettura, in 344 da un autocarro o da un camion con rimorchio e in 23 casi da motociclette. E se non basta il numero di multe a impressionare, fa certamente specie un altro dato, quello relativo ai picchi di velocità riscontrati dagli apparecchi di rilevamento. Lungo la nuova regionale 10 vige infatti un doppio limite di velocità: 70 chilometri orari per gli autocarri e 90 per le automobili e le moto. C’è chi è riuscito a superare il limite quasi di cento chilometri orari: è il caso del centauro che è sfrecciato davanti alla telecamera a 189 chilometri all’ora. La velocità massima per un’autovettura è stata invece di 170. «Sono dati preoccupanti perché rilevati all’altezza di uno svincolo, dove sappiamo che l’attenzione deve essere massima e che la velocità dovrebbe essere moderata» commenta il sindaco Giancarlo Piva «Lascio immaginare cosa può accadere a quelle velocità».

Ma cosa rischiano ora i 758 automobilisti e motociclisti che sono stati protagonisti delle infrazioni? Se l’eccesso di velocità non è superiore ai 10 km/h arriverà una multa di 41 euro, mentre tra i 10 e i 40 scatterà una sanzione di 168 euro ed è prevista una decurtazione di 3 punti dalla patente. Per eccesso di velocità fra i 40 km/h e i 60 la multa sale a 527 euro, la decurtazione è di 6 punti e si rischia la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Se l’eccesso supera i 60 km/h (è il caso del motociclista che viaggiava ai 189), la patente viene sospesa dai 6 ai 12 mesi, la multa è di 821 euro e i punti tolti dalla patente sono 10. Gli importi delle sanzioni sono raddoppiati se la violazione è commessa da autocarri. Chiude Piva: «Il rilevamento continuerà, variando la posizione dell’autovelox alternativamente su entrambe le direttrici. Nessuna delle due è privilegiata, in quanto gli eccessi di velocità rilevati sono distribuiti alla pari nelle due direzioni». L’autovelox, peraltro, non è sempre attivo sulla nuova Sr 10 (altrimenti il numero delle multe sarebbe ancora più elevato), visto che il distretto di polizia lo utilizza anche nelle strade degli altri comuni del distaccamento dell’Estense. Anche se il Comune ha sempre affermato di non volere fare cassa con questo dispositivo, è naturale che il mese di passione della nuova Sr 10 abbia portato un introito notevole nelle casse pubbliche: se anche tutte e 758 le infrazioni prevedessero il minimo della sanzione, le entrate sarebbero di almeno 31 mila euro. Un terzo andrà a Veneto Strade, il rimanente verrà spartito tra i Comuni del mandamento in base alle ore di impiego nel territorio degli agenti del distretto.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova