Autovelox sulla strada dei Vivai, record di multe: tre all'ora

PIOVE DI SACCO. Sfiorano quota 27 mila le multe agli automobilisti per aver superato i limiti di velocità lungo la strada dei Vivai e la 516 di Arzerello: a tanto ammonta, infatti, il bilancio finale del 2014 degli autovelox installati sulle due arterie. È l’apparecchiatura sulla Vivai a registrare numeri da record, con oltre 26 mila sanzioni in dodici mesi, mentre sul tratto di 516 le sanzioni sono state “appena” 644. La media giornaliera è comunque di tre verbali all’ora e oltre 70 al giorno per incassi previsti di quasi tre milioni di euro.

I veicoli sanzionati. Le auto inchiodate dal flash dell’autovelox sono state 21.891 sulla Vivai e 512 sulla 516. Seguono gli autoarticolati, 1.173 sulla Vivai e 32 sulla 516. Elevato anche il numero di autocarri oltre le 12 tonnellate sanzionati per velocità eccessiva, rispettivamente 1.625 e 27. Quelli inferiori alle 12 tonnellate sono stati invece 553 e 38 nelle due strade. L’autovelox lungo la Vivai ha fatto incetta anche di motociclisti con 701 sanzioni, appena 26 sulla 516. Sono complessivamente 79 i bus fotografati mentre superavano i limiti di velocità e 148 le auto con rimorchio.
Velocità. Lungo la Vivai, dove il limite di velocità nel tratto presidiato dall’autovelox è di 70 chilometri orari, la velocità massima registrata è stata di 160,7 chilometri orari. Sulla 516, dove il limite invece è di 90 chilometri orari, la velocità massima è stata di 156,3. Quasi 18 mila veicoli hanno superato il limite di non oltre dieci chilometri orari, altri 9 mila l’hanno superato entro i 40, ben 184 tra i 40 e 60 chilometri orari e 24, tutti sulla Vivai, hanno addirittura superato il limite di oltre 60 chilometri l’ora.
Punti e patenti. Le sanzioni che hanno comportato la decurtazione dei punti della patente sono state quasi novemila, di cui oltre 200 con ritiro del documento di guida. In particolare 173 auto sulla Vivai e 3 sulla 516, 29 motociclette sulla Vivai e una sulla 516 e un autocarro sulla Vivai.
Importi accertati. L’autovelox lungo la strada dei Vivai ha infilato multe per 2 milioni 734.403 euro in dodici mesi, mentre quello di Arzerello è arrivato a 57.036 euro. Circa 20 mila multe sono state fatte nei giorni feriali, con il record che spetta al mese di maggio con oltre cinquemila verbali.
I progetti del Comune. I proventi delle sanzioni per violazione del codice della strada e quelli derivanti dagli autovelox in particolare, sono vincolati per legge a investimenti per la sicurezza, soprattutto nella viabilità. «Mezzo milione di euro finanzieranno nuove asfaltature e altri 200 mila circa saranno utilizzati per sistemare marciapiedi e passaggi pedonali» annuncia l’assessore Luca Carnio, «poi sarà preso un altro vigile a tempo determinato per un anno e saranno confermati i due presi l’anno scorso. Inoltre con i soldi dell’autovelox finanzieremo il turno straordinario notturno della polizia municipale. Infine» conclude Carnio, «saranno implementate le infrastrutture tecnologiche, come la fibra ottica e il wifi».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova