Avvocati e calciatori nella lista civica di Sergio Giordani

Presentata la lista civica del candidato del centrosinistra: ci sono Diego Bonavina e Fulvio Simonini. Con Giordani anche gli ex FI Bianzale e Pasqualetto e l'organizzatore dei Navigli Chicco Contin
MALFITANO - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - PRESENTAZIONE CANDIDATI GIORDANI.
MALFITANO - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - PRESENTAZIONE CANDIDATI GIORDANI.

PADOVA. E' scesa anche qualche lacrima dagli occhi di Sergio Giordani, soprattutto dopo essere stato raggiunto dalla moglie, alla presentazione della sua lista civica che lo accompagnerà al voto dell'11 giugno: "Perdonatemi, ma per me sono soprattutto amici e il loro impegno per questa sfida mi commuove", ha spiegato.

"E' un gruppo di persone senza tessere di partito ma con un unico interesse: Padova. Noi siamo tutti a servizio dei cittadini", ha spiegato il candidato sindaco che oltre alla sua civica avrà anche il sostegno di Pd, Area civica, Psi, "Padova è" e "Padova bene comune".

Bitonci presenta la sua lista civica: «Sarò io il primo partito»
MALFITANO - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - PRESENTAZIONE LISTA BITONCI.

I più attesi erano ovviamente Bianzale e Pasqualetto, già consiglieri comunali di Forza Italia ed espulsi dal partito dopo la firma delle dimissioni che hanno portato alla caduta di Bitonci. A chi gli chiede se sono passati al centrosinistra rispondono con decisione ma senza perdere il garbo: "Non è vero. Giordani è civico e garante delle varie anime presenti in città".

Candidati anche due ex calciatore del Padova in serie A (quando presidente era appunto Giordani): c'è Diego Bonavina, oggi avvocato, e l'ex centravanti Fulvio Simonini, che oggi lavora nel settore immobiliare. Assieme a loro anche il "re della movida" Chicco Contin, organizzatore del Naviglio.

Ecco anche gli altri candidati: la docente Sabrina Benincà, Paolo Benini, presidente del junior basket Petrarca; Stefano Bessegato, agente del settore elettronico ma soprattutto presidente del comitato "No al Plebiscito"; Mario Bignozzi, imprenditore nel settore delle telecomunicazioni; Nicoletta Borsatto, consigliere della Canottieri e fondatrice dell'associazione "Filotkne"; Federica Bruni, impegnata nel mondo dell'associazionismo e del terzo settore; Luisa Buson, coordinatrice del polo bibliotecario di discipline umanistiche al Bo; Mariavittoria Cacace, giovane commercialista attiva nel TedX, Anthony Civolani, sportivo e attivista per la difesa dei diritti delle persone con disabilità; Giulio De Agostini, dirigente regionale della Figc; Alfredo Drago, architetto ed ex consigliere di quartiere a Ponte di Brenta; Lino Fabbian, acconciatore e presidente del mandamento di Padova per Confartigianato; Enrico Fiorentin, professore di economia aziendale e ricercatore; Veronica Fioretto, avvocato ed ex consigliere di Telerete Nordest; Chiara Fornasiero, organizzatrice di eventi e animatrice culturale; Filippo Griggio, consulente del lavoro attivo nell'associazionismo e negli scout a Sant'Osvaldo; Eleonora Magro, pedagogista e presidente dell'associazione Edimar; Elisabetta Mastrosimone, esperta di scuola e sport oltre che attiva nelle Acli; Martina Paccagnella, ex allenatrice di calcio femminile e attiva nelle associazioni contro i disturbi alimentari; Guido Parmeggiani, avvocato e curatore fallimentare; Simone Pillitteri, insegnante di religione; Siro Righini, pensionato ex ferroviere; Cecilia Ripa che per 15 anni ha gestito un'agenzia di pubbliche relazioni per aziende ed enti; Luciani Sergiacomi, avvocato esperto di diritto minorile e diritto della famiglia; Luigi Tarzia, funzionario dell'Enav e attivista del comitato Stanga; Jacopo Tognon, avvocato del Tas e professore applicato al centro di ateneo per i diritti umani; Silvia Viaro, professore associato a Giurisprudenza al Bo. 

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova