Battaglia fra Romani e Longobardi in cima alla Rocca

MONSELICE. Ieri pomeriggio il Mastio Federiciano è stato invaso dai Longobardi. È l’alba del VII secolo e il re longobardo Agilulfo si cimenta nella conquista delle fortificazioni bizantine: la...
bottin - monselice - 14/05/2017 - LONGOBARDI SULLA RULLA ROCCA nella foto : LONGOBARDI SULLA RULLA ROCCA ph zangirolami
bottin - monselice - 14/05/2017 - LONGOBARDI SULLA RULLA ROCCA nella foto : LONGOBARDI SULLA RULLA ROCCA ph zangirolami

MONSELICE. Ieri pomeriggio il Mastio Federiciano è stato invaso dai Longobardi. È l’alba del VII secolo e il re longobardo Agilulfo si cimenta nella conquista delle fortificazioni bizantine: la sommità del Colle delle Rocca era, da secoli, ambito punto strategico per la sua fortunata collocazione geografica lungo il percorso dell’Adige. Lo scontro è avvenuto verso le tre del pomeriggio tra due gruppi di rievocazione storica “opposti”: Helvargar si occupa di riprodurre gli aspetti civili e bellici del popolo longobardo, con attenzione al periodo della fondazione del Regno Longobardo in Italia e ai ducati in terra veneta, mentre Numerus Italorum ricostruisce l’impero romano nella seconda metà del VI secolo, con un particolare focus sul regno dell’imperatore Maurizio Tiberio (582-602). L'occasione ha fornito lo spunto ai curiosi per scoprire di più su armi e abiti dei due popoli: i due gruppi erano a disposizione per fornire informazioni e dettagli. Al castello Cini, invece, al termine delle visite guidate ci sono state esibizioni di maneggio e uso delle spade tradizionali a cura della sala d’armi “Tempo e misura”.

Camilla Bottin

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova