Befana protagonista nelle piazze a Padova e in provincia

Bassa e Piovese rischiarati da tanti falò: la “vecia” brucia ma porta tanti doni. A Padova in Prato della Valle appuntamento alle 17

PADOVA. Epifania in Prato della Valle. La befana, 8 mila calzette per i bimbi, musica, ballerini, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, clown, cioccolata calda, vin brulé, e il falò alto circa 20 metri sono alcuni degli ingredienti della tradizionale Festa della Befana, ospitata Prato della Valle a partire dalle 14.30. Le calzette offerte donate dai supermercati Pam saranno consegnate fino ad esaurimento scorte. In programma nell’area Asd Stand Up le esibizioni delle crew di breakdance mentre lo spazio giocoleria sarà tutto per trampolieri, giocolieri, mangiafuoco e clown. Non mancheranno cioccolata calda e vin brulè, offerti dai volontari dell'associazione Spirit in Dance, presenti in Prato per raccogliere fondi a favore del progetto benefico «Save Guinea» per aiutare le Missioni Francescane che operano in Guinea Bissau. Il falò si accenderà alle 17.

La befana arriva nella Bassa. L’Epifania tra falò, spettacoli e cerimonie. Alle 15.30, in sala San Giorgio a Casale di Scodosia, arrivano gli attori della compagnia “Insieme è Grande” con il musical rock “L’Atteso”, tratto da un’opera di Daniele Ricci con la regia di Cisella Ferro, Manuela Portici e Michela Gabaldo. A Monselice l’amministrazione comunale inaugura il restaurato Ponte della Pescheria e la nuova opera d’arte dell’artista Roberto Tresin che verrà installata sulla rotatoria di via Verdi. Appuntamento alle 17.30: nell’occasione verranno lette poesie di Giancarlo Fabbian. Sempre a Monselice in piazza Mazzini alle 14.30 spettacolo di animazione, mentre il falò sarà alle 17.30 nel campo della fiera. Tra le befane spicca quella di Sant’Elena: alle 14.30, in palestra, sarà accompagnata dalla magia di Andrè Magic. A Baone l’arrivo della “vecia” sarà anticipato alle 16 dal concerto in chiesa della banda cittadina di Carceri diretta dal maestro Flavio Manfrin. A Solesino, alle 16, il falò si terrà nel Ranch Martini di via Giotto. Al bocciodromo di Ponso alle 15.30 l’apertura sarà affidata alla compagnia Teatro Vecchio Veneto, che presenterà “Cossa sarà mai” di Silvio Olin. Alle 18.30 il falò dietro al municipio. Calzette e “bugnei” anche in via Soster a Este e dalle 16 nel capannone della Pro loco di Villa Estense. A Santa Maria d’Adige di Vescovana la befana brucia dalle 17, alla stessa ora del falò di Dossi di Saletto, organizzato dal circolo Noi Dossi falò alto 15 metri e tante bontà da gustare. A Merlara i ragazzi si ritroveranno alle 15.30 in sala Celotto per un film offerto dal Comune e poi alle 17.30 per il falò.

A Conselve alle 15 al Teatro Marconi arrivano i Re Magi, poi la premiazione dei presepi e la consegna delle calze con il falò e i fuochi. Ad Agna alle 15 sul sagrato della parrocchiale la Befana incontra i bambini. Ad Anguillara in piazza Matteotti calze per i bimbi a cura dell'associazione Esser-Gi. A Bagnoli alle 15 al teatro Goldoni spettacolo di magia e poi il falò. A Cartura "Fiacoeada dea striga" alle 17, marcia non competitiva in notturna poi il rogo e i fuochi. A Casalserugo alle 15 in Palasport spettacolo di magia “Aspettando la Befana”, poi consegna delle calze e falò. A Maserà in borgo Ca’ Murà alle 16 la “Priola della vecia”, poi alle 15.30 in palestra festa per tutti i bambini. Terrassa organizza la festa ad Arzercavalli, nel parco della scuola materna, dalle 15 con il falò e la consegna di calze, vin brulé, dolci e cioccolata calda, animazione e spettacolo pirotecnico. Verranno esposti e premiati i disegni sulla Befana dei bambini della materna.

Ieri sera in via Catene, metà di Megliadino San Fidenzio e metà di San Vitale, s’è bruciato un falò di 18 metri. Oggi a Borgo San Marco alle 17 Gruppo dei Babbi Natale con la Parrocchia darà fuoco a tre “brugnei”: calzette per tutti e gioco dei numeri con in palio prodotti tipici. A Montagnana alle arrivano i tre Re Magi a cavallo che distribuiranno doni.

Epifania nel Piovese. Ad Arzergrande festa dalle 16 in parrocchia con i bambini della materna. Festeggiamenti vari a Codevigo. Nel capoluogo dalle 16 festa con i più piccoli e premiazione del concorso “Riciclo e decoro” che ha riguardato l'addobbo degli alberi di Natale con il riutilizzo di prodotti di scarto. Alle 18 in campo sportivo l’U.s. Codevigo organizza il falò con fuochi. Poi lotteria. A Conche dalle 15.30 sarà possibile visitare il presepio vivente dove alle 17.30 arriveranno i Re Magi a cavallo. A Cambroso ci sarà la recita “La tunica di Hafid” e poi falò, cioccolata calda e vin brulé. “Se brusa ea Vecia” anche a Correzzola e in tutte le sue frazioni con distribuzione di calze e intrattenimenti vari nelle piazze di Villa del Bosco, Brenta d’Abbà, Concadalbero e Civè. Nella frazione di Villa del Bosco poi, nella contrada ai confini con il comune di Cona, alle 18 si ripete il tradizionale rito della Befana in acqua, con il rogo acceso sul canale Rebosola.

A Pontelongo si inizia già alle 15 con la possibilità di visitare il grande presepe vivente allestito intorno alla chiesa di Sant’Andrea. Animazioni e musica accompagneranno grandi e bambini sino alle 18 quando, in piazza del Popolo, Babbo Natale e la Befana distribuiranno le calze a tutti i presenti. A seguire tradizionale “Brusada dea Vecia”, con il rogo di una befana gigantesca. La Pro loco inoltre distribuirà durante i vari eventi tè, vin brulé, cioccolata calda, zucchero filato e patatine.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova