Benvenuti nell’antica villa risorta grazie agli scout

ESTE. Gli scout di Este compiono novant’anni. Invece che ricevere regali, tuttavia, l’associazione atestina approfitta dell’anniversario per fare un grande dono alla città: restituire agli estensi l’antica Villa Benvenuti e il suo parco. Lo storico immobile sorge sul sito di un’antica villa fatta costruire da Alvise Cornaro nella prima metà del ‘500, poi passata ai Farsetti e ai Benvenuti, e oggi proprietà della Fondazione Santa Tecla. Fino a qualche mese fa villa e parco annesso erano in stato di completo abbandono. Fatta salva qualche visita culturale sporadica, questo magico spazio era impraticabile da almeno vent’anni. Erbacce, rovi e arbusti rendevano impossibile la salita alla villa. Il gruppo scout, attraverso l’associazione Scauteste Onlus (nata appositamente per questo progetto), si è però rimboccato le maniche: dopo aver ottenuto il comodato d’uso e la gestione dalla Santa Tecla, il gruppo ha messo in campo ben 3.500 ore di lavoro, chiamando in causa almeno quaranta persone tra professionisti e lavoratori che negli anni hanno militato nell’associazione. Grazie ad alcuni finanziamenti (Komatsu, Sesa e bandi Gal), Scauteste sta recuperando anche le vecchie stalle della villa, che diventeranno il quartier generale degli scout della città. Ora la salita alla villa (chiusa e in attesa di un serio e costoso restauro) che parte dell’Arco del Falconetto è libera e agevole, e da sabato sarà teatro di un vero e proprio campo scout. Saranno installati costruzioni e tende, oltre ad una mostra permanente che racconterà i 90 anni di scout a Este. L’intera cittadinanza è invitata a respirare ancora l’aria magica di Villa Benvenuti, che ritorna a splendere dopo più di due decenni. Venendo alla festa vera e propria, l’inaugurazione del parco è prevista per le 17 di sabato. Domenica 26 maggio, il primo e il 2 giugno e l’8 e 9 giugno mostra e percorsi saranno accessibili a tutti dalle 10 alle 19. Il 6 giugno, alle 21 in patronato Redentore, si terrà l’incontro “Perché ancora scout nel XXI secolo?”. L’8 giugno, alle 16.30, nel parco si raduneranno i vecchi scout e le guide che hanno formato generazioni di lupetti e coccinelle. In serata si terranno cena e “fuoco di bivacco”. Il giorno dopo, alle 15, è la volta del “cerchio di gioia”, momento di svago tra scherzi e giochi. La mostra è visitabile dal 27 maggio al 7 giugno anche da gruppi e scolaresche, con prenotazione allo 0429-767200 o al 347- 6022903.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova