Bosco di duemila alberi a Polverara

POLVERARA. Un bosco di pianura di duemila alberi sorgerà a Polverara grazie a un progetto di collaborazione che vede il Comune e la onlus “Spiritus mundi” uniti per risanare l’ambiente. Il nuovo bosco, che impiegherà almeno tre anni a crescere, verrà realizzato in un’area di proprietà comunale di oltre 14 mila quadri lungo via Riviera, tra Polverara e Casalserugo, vicino alla zona artigianale del capoluogo. Le prime duecento piante autoctone verranno messe a dimora il prossimo 3 e 4 marzo nel corso di una manifestazione pubblica. Altrettante verranno piantumate nei mesi successivi in sei distinti eventi programmati da qui al 2020. Tutte le piante, giovani e di provenienza locale certificata, verranno acquistate dal vivai di Veneto Agricoltura. Il progetto, oltre all’incremento del verde che avrà benefici in termini di miglioramento della qualità dell’aria, mira al coinvolgimento diretto dei cittadini, delle scuole e delle realtà associative locali. Infatti, non solo l’area sarà accessibile al pubblico attraverso la realizzazione di percorsi didattici, ma gli stessi cittadini saranno chiamati a partecipare attivamente alla realizzazione e alla manutenzione dell’area boschiva. Per presentare il progetto è stata organizzata una conferenza in programma giovedì 22 febbraio alle 21 in Casa delle associazioni.
«Questo bosco di pianura va inteso come polmone verde per la collettività», hanno sottolineato il sindaco Alice Bulgarello e l’assessore all’Ambiente, Enrico Sturaro. Il progetto punta a un forte coinvolgimento della cittadinanza, in particolare degli alunni delle scuole e delle loro famiglie, con l'obiettivo di sensibilizzare al rispetto e alla valorizzazione del territorio. Per questo auspichiamo un’ampia partecipazione dei cittadini in tutte le fasi del progetto».
Martina Maniero
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova