Caccia al terzo uomo del misterioso furto al Centro postale

Il gip dispone il divieto di dimora per i due ladri arrestati Per difenderli in tribunale arriva un avvocato da Napoli
PD 04 novembre 2003 G.M. Zona Industriale , Centro Meccanizzazione Postale (CARRAI) Centro Meccanizzazione Postale - CARRAI
PD 04 novembre 2003 G.M. Zona Industriale , Centro Meccanizzazione Postale (CARRAI) Centro Meccanizzazione Postale - CARRAI

C’è un terzo uomo in fuga dopo il misterioso furto di sabato sera al Centro meccanografico postale di via della Ricerca Scientifica. La polizia gli dà la caccia mentre contemporaneamente cerca di risolvere il rebus di questo colpo anomalo, apparentemente indecifrabile. I ladri, entrati in azione sabato intorno alle 21.30, hanno riempito un borsone di corrispondenza, dopo aver aperto decine di buste, come se fossero alla ricerca di qualcosa, probabilmente carte d’identità. Hanno cercato di portare via una carta di credito destinata alla consegna e varie carte magnetiche. Ma prima della fuga sono stati sorpresi dalla polizia, mentre erano ancora al lavoro all’interno della sede delle Poste, tra le più importanti del Veneto. Un terzo componente della banda, si è scoperto successivamente, è riuscito a scappare prima dell’intervento della polizia.

Gli altri due malviventi ieri mattina erano in tribunale per il processo per direttissima, con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso. Salvatore Cuomo, originario di Napoli, 39 anni, e Mario Cerchio, 22 anni, anch’egli di Napoli, sono comparsi davanti al giudice per le indagini preliminari che ha disposto per loro il divieto di dimora in provincia.

Il suo difensore, arrivato da Napoli, ha chiesto i termini a difesa e quindi il processo è stato rinviato. L’indagine è finita sul tavolo del pubblico ministero Marco Brusegan che sabato notte ha disposto l’arresto dei due, sorpresi grazie al sistema d’allarme. Il segnale di intrusione è arrivato alla sede di Roma dove un addetto ha chiamato il 113. Evidentemente i malviventi erano convinti che non fosse scattato nessun allarme, visto che sul posto non avevano percepito nessuna sirena. Ma non era così. —

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova