Cadoneghe, in cimitero non c'è più spazio Il Comune incentiva la cremazione

Nell'unico camposanto sepolti 5.500 defunti, 150 solo l'anno scorso. L'amministrazione pronta ad accollarsi gran parte delle spese: 483 euro, ne restano da pagare 120 per l'esumazione della salma
Il cimitero di Cadoneghe
Il cimitero di Cadoneghe
CADONEGHE. Lo spazio nel cimitero scarseggia perciò il Comune ha messo in atto un'iniziativa per incentivare la cremazione dei defunti. E lo fa accollandosi gran parte delle onerose spese, che altrimenti andrebbero a ricadere tutte sui familiari del caro estinto.


Si tratta di uno sconto non da poco: il Comune si incarica di pagare le spese di cremazione (450 euro) e quelle di trasporto della salma (33 euro), mentre alla famiglia del defunto resta da pagare solo l'esumazione (120 euro). Questo per quanto riguarda persone che riposano nel campo di mineralizzazione in attesa di essere trasferite in un ossario dopo essere state inumate per vent'anni o in un loculo per trenta. Ma se qualcuno volesse cremare un proprio caro sepolto da molto meno tempo (per evitare che allo scadere dei venti o trent'anni debba farsi carico delle spese di estumulazione e cremazione), ecco che il Comune sconta le spese di trasporto e la tariffa di esumazione, per cui i familiari devono pagare solo la cremazione.


D'altronde lo spazio comincia a ascarseggiare, se si pensa che nell'unico cimitero comunale riposano 5.500 defunti e solo l'anno scorso sono state ben 150 le persone che vi sono state sepolte (di queste ben 53, ovvero il 34 per cento, provenienti da luoghi diversi da Cadoneghe).


Un'altra novità riguarda infine la manutenzione dei vialetti, delle strutture, dei rivestimenti e nel completamento dei nuovi ossari: i lavori inizieranno a breve e, se le previsioni saranno rispettate, termineranno entro la fine di quest'anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova