Calegaro compie cent’anni «Un successo di famiglia»

In via Del Santo c’è un’eccellenza veneta da 100 anni: si tratta del negozio di argenteria della famiglia Calegaro. La Calegaro Srl è nata infatti nel 1921 grazie a Luigi. Oggi a capo dell’azienda c’è Francesco con i figli Pietro, Marco e Luca. Dunque una terza generazione che fa della competenza, della qualità e della cortesia la bandiera della propria attività.
Luigi sa bene cosa significa lavorare, giacché è in bottega da quando era un ragazzino e ai suoi tre figli ha trasmesso l’importanza dell’etica del lavoro. Ieri mattina, in via Del Santo, a celebrare il traguardo del negozio, c’erano l’assessore al Commercio Antonio Bressa, che ha consegnato la pergamena del Comune alla famiglia e il presidente della Confesercenti del Veneto Centrale Nicola Rossi, che ha consegnato la targa speciale per le attività storiche.
Inoltre Daniele Bettella, della drogheria Preti di Prato della Valle, nelle vesti di presidente dell’associazione dei negozi storici della città; Bruna Gallo, presidentessa dell’associazione Gattamelata e Cristiano Amedei, delegato Confesercenti per il centro. Nel complesso – fa sapere la Confesercenti – i negozi storici censiti in tutta la provincia sono circa 500. E Calegaro è il venticinquesimo negozio più “vecchio” della città. Al primo posto per anzianità c’è la Farmacia Duomo (dal 1528), al secondo posto la Drogheria Due Catini (1775) e al terzo l’Emporio Botanico Zorzi (1838). Mentre in Provincia al secondo posto c’è l’Antica trattoria Ballotta (dal 1605).
«Oggi non si festeggiano solo 100 anni di lavoro – ha commentato l’assessore Antonio Bressa – ma un secolo di competenze, passione e capacità che celebrano questa famiglia, la nostra città e l’operosità del Veneto».
Francesco Calegaro sorride, soddisfatto e con la memoria corre indietro nel tempo: «Pensare – ricorda – che quando è iniziata questa avventura avevo appena 13 anni e avevo finito la prima ragioneria al Barbarigo. Mio padre allora mi disse: “Solo cominciando a lavorare imparerai a farti valere nella vita». Ed oggi ci sono le testimonianze al Moma di New York o ad eventi prestigiosi come la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano a fare da sfondo a questo successo». —
elvira scigliano
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova