Cani poliziotto in pensione dopo aver scovato un quintale di droga

Anche i cani poliziotti vanno in pensione. Dallo scorso dicembre i due pastori tedeschi Orry e Dara, specializzati in operazioni antidroga, hanno terminato il loro servizio nella Questura di Padova e al loro posto sono arrivati Kamikaze e Aiko.
I due nuovi pastori tedeschi, poco più che cuccioli, dopo essere stati selezionati tra un gruppo di cani provenienti da allevamenti specializzati hanno superato un corso di addestramento antidroga durato 10 settimane condotto da istruttori cinofili della Polizia di Stato, al centro di coordinamento dei servizi cinofili a Nettuno. Giunti ieri sera nella Questura di Padova, Kamikaze e Aiko dovranno affrontare un periodo di ambientamento insieme ai loro conduttori per integrarsi con il resto della squadra e al termine saranno operativi. La squadra cinofili della Questura di Padova, coordinata da un ispettore della Polizia di Stato, è composta da sette conduttori e sette pastori tedeschi, di cui cinque specializzati in servizi antidroga, Zeus-Cedric-Boss e due in servizi di ordine pubblico, Jim e Argus, che svolgono la loro attività in città ma anche nel resto del territorio italiano. Prezioso è il contributo fornito dalla squadra nei servizi di controllo del territorio, di polizia giudiziaria e di gestione dell’ordine pubblico. Solo nel 2016 i cani antidroga della Questura di Padova hanno scovato 1.580 grammi di hashish, 20.000 grammi di marijuana, 2352 piante di marijuana, 57.075 grammi di eroina e 19.983 di cocaina, occultati in diversi punti della città.
La squadra cinofila è una delle unità speciali incardinate nell’ Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Padova, insieme alla squadra dei Tiratori Scelti, al nucleo Artificieri e alle Unità Operative di Primo intervento, da poco costituite per finalità antiterrorismo. Nel resto del territorio italiano operano complessivamente 28 squadre cinofile, inserite in alcune Questure d’Italia, negli uffici di frontiera della Polizia di Stato e nel reparto speciale dei NOCS. Normalmente, intorno al raggiungimento del decimo anno di età, il cane poliziotto viene riformato e da quel momento il conduttore di riferimento può decidere se tenerlo per sé oppure inserire la sua scheda in un apposito elenco contenente tutti gli ex cani poliziotto, così che possa essere adottato da chiunque volesse. L’elenco è visibile sul sito della Polizia di Stato sotto il link “Adotta un cane poliziotto”. Diamo il benvenuto a Kamize e Aiko e un saluto affettuoso a Orry e Dara, che si stanno godendo a loro meritata pensione a casa di Alessandro e Nicola, i loro ex conduttori.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova