Cani senza guinzaglio, tolleranza zero: tre multe al parco Iris

I vigili hanno dato tre sanzioni da 50 euro ciascuna ai proprietari di due labrador e un setter
LINEA DURA DEI VIGILI. Tre multe da 50 euro per i cani portati al parco Iris senza guinzaglio
LINEA DURA DEI VIGILI. Tre multe da 50 euro per i cani portati al parco Iris senza guinzaglio
FORCELLINI.
Continue lamentele da parte dei frequentatori del parco Iris, in particolare dalle mamme che accompagnano i propri figli. Costate tre multe (da 50 euro ciascuno) a proprietari di cani che li lasciavano girare senza controllo fra la gente, snobbando l'apposita area per gli amici a quattro zampe presente all'interno dello spazio verde.


Niente da dire contro l'amore per cani e animali, ma i vigili della Municipale hanno voluto lanciare un segnale chiaro: multe del genere (in particolare nell'isola Memmia del Prato della Valle) ce ne sono sempre state, ma da quest'anno ci sarà tolleranza zero. Gli animali vanno infatti tenuti al guinzaglio, o lasciati liberi negli spazi a loro riservati.


Non solo una norma prevista dal regolamento apposito del Comune di Padova, ma anche di buonsenso: c'è chi a paura o non si trova a suo agio, e soprattutto ci sono i bambini. Un movimento fatto senza pensarci, da parte dei più piccoli, e mal interpretato dall'animale può portare a conseguenze molto spiacevoli.


Così sono arrivati i primi tre verbali dell'anno, a carico di due uomini e una donna che lasciavano scorrazzare liberamente due labrador e un setter. I vigili sono intervenuti dopo che più volte il problema era stato segnalato da alcune mamme.


Oltretutto, Padova è una città dotata di 13 punti riservati alle quattro zampe, dove portare gli oltre 18 mila cani registrati nell'apposita anagrafe comunale. Alcuni di questi sono anche dotati di «agility dog», una sorta di percorso ginnico che aiuta i cani a mantenersi in forma. In centro c'è l'area verde con accesso da riviera dei Mugnai, sempre aperta. All'Arcella sono ben cinque gli spazi dedicati: due aperti 24 ore su 24, quelle in via Ferrante, Aporti e Cortivo, e altre tre all'interno dei parchi: quello della Fornace Morandi, il giardino del Pozzo in via Buonarroti e il parco Milcovich. In questi casi bisogna vanno rispettati gli orari d'apertura delle aree verdi. Alla Stanga i cani si possono far sgambettare nel giardino San Lazzaro, in via Giolitti.


Da ricordare, infine, che in tutti questi spazi bisogna in ogni caso dotarsi di paletta e sacchetto per raccogliere gli eventuali escrementi del proprio animale: in caso contrario si rischia una multa, generalmente di 50 euro, ma che può arrivare anche ai 500.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:animali

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova