Cappella degli Scrovegni visite serali confermate per i prossimi due anni

Il capolavoro di Giotto è in overbooking e il Comune cerca di trovare nuovi spazi di visita ampliando gli orari. La Cappella degli Scrovegni continuerà a rimanere aperta fino alle 22 nei mesi estivi, da fine marzo fino a inizio settembre (quest’anno lo stop alle visite è in programma domenica 8).
L’amministrazione infatti ha pubblicato un nuovo bando per affidare la gestione del servizio, attualmente nella mani della Cooperativa Giotto. Il futuro gestore dovrà garantire altri due anni di apertura, organizzando tutte le attività di accoglienza e di informazione, di guida, di guardaroba e deposito oggetti, integrato con i servizi di custodia e di biglietteria. La sera, infatti, il biglietto costa meno (8 euro anziché 12) perché nell’ingresso non è compresa la visita dei musei civici degli Eremitani.
Il servizio dovrà essere garantito tutti i giorni, a parte la chiusura settimanale nei lunedì non festivi. Il Comune, dunque, con il nuovo bando prova a guadagnare qualcosa in più rispetto ai 10 mila euro che oggi arrivano dalle visite serali: è la quota che versa la cooperativa nelle casse comunali, trattenendosi (con il rischio d’impresa) tutti i guadagni. Le imprese (o le associazioni e cooperative) che vorranno candidarsi a gestire le aperture serali della Cappella hanno tempo per presentare la propria manifestazione d’interesse fino alle 9 del 6 settembre. Il criterio scelto è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa per cui la proposta tecnica conterà per ben 80 punti nella valutazione della commissione, contro i 20 dell’offerta economica.
L’attrattività della Cappella degli Scrovegni è in costante crescita. Se lo scorso anno è stata per la prima volta superata la soglia dei 300 mila visitatori, quest’anno l’obiettivo è sfondare quota 320 mila. E le basi ci sono tutte: da gennaio a fine giugno hanno potuto ammirare il capolavoro di Giotto ben 171.471 persone, ovvero 5.514 in più rispetto allo stesso periodo del 2018 (più 3,35%). Se questo andamento dovesse essere confermato si possono prevedere complessivamente circa 12 mila presenze in più dell’anno scorso. In dieci anni, cioè tra il 2008 e il 2018, l’incremento di visitatori della Cappella è stato del 43,2%. —
C.MAL.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova