Cava delle More, rinascita “green”

MONSELICE. Prendi un luogo immerso nei Colli Euganei e trasformalo in uno spazio per relax e cultura. È successo qualche anno fa all’anfiteatro del Venda di Galzignano e sta accadendo in questi ultimi mesi alla Cava delle More. La splendida area verde che si staglia nel lato ovest del Montericco è pronta alla nuova invasione di questo ponte, forte di una Pasquetta che ha registrato il pienone. Il progetto di recupero del Parco è nato nello stesso istante in cui la proprietà, ovvero l’Azienda Agricola Piazza di Marta Zannini, ha acquistato all’asta dal Tribunale di Bologna, nel 2005, le due cave del Montericco: Cava delle More, sul lato ovest, e Cava Solana, sul versante est del monte. «Due autentiche “ferite” sul colle, che, secondo noi, andavano sanate con progetti di recupero nel pieno rispetto della normativa vigente sulle cave dismesse», raccontano Marta e Carlo dell’Azienda Agricola Piazza. Oggi parte della proprietà è occupata da un allevamento di cani di piccola taglia; qui si coltivano inoltre foraggio, legna da ardere e alberi da frutta. Gli spazi consentono di ospitare, in assoluta libertà, coppie di cavallini, alpaca (l’animale che è diventato anche il logo del Parco Cava delle More), mucche nane e animali da cortile. La scorsa Pasquetta si è quindi “testata” una nuova vocazione della Cava delle More: il sedime stesso della cava (un “vuoto” di circa 800.000 metri cubi) è stato riservato a una giornata di musica e pic-nic. Oggi, l’1 maggio e il 2 giugno si tenterà il bis. Tutti gli eventi sono gestiti dall’associazione culturale Il Coccodrillo di Padova. La volontà è quella di dar vita a giornate tematiche in cui la musica incontra il piacere dello stare insieme, in un luogo magico. Il calendario delle iniziative è disponibile sulla pagina Facebook “Parco Cava delle More”. Oggi, ad esempio, la festa parte alle 11 e propone un festival folk (con Nuovo Canzoniere Partigiano, Tobjah e Ulisse Schiavo), un’ampia area ristoro con la possibilità di avere grigliate (su prenotazione), in parcheggio interno a 5 euro. E con l’ingresso completamente gratuito. (n.c.)
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova