Centro per il disagio mentale alla Fondazione Cinque Dita

MONSELICE. In un futuro prossimo il centro di via Piave potrebbe diventare una realtà specializzata nella cura del disagio mentale. Questa, almeno, è la speranza della Fondazione Cinque Dita, che ha...
Inaugurazione "Cinque Dita" a Monselice. Un padiglione delle Cinque Dita, Per Belluco. -
Inaugurazione "Cinque Dita" a Monselice. Un padiglione delle Cinque Dita, Per Belluco. -
MONSELICE. In un futuro prossimo il centro di via Piave potrebbe diventare una realtà specializzata nella cura del disagio mentale. Questa, almeno, è la speranza della Fondazione Cinque Dita, che ha chiesto l’autorizzazione per attivare un centro diurno con 20 posti e una residenza per 16 persone con disturbi psichici. Nato su iniziativa della parrocchia del Redentore, il centro è stato inaugurato nel 2006. L’obiettivo era quello di creare un ambiente nel quale ritrovare sicurezza e stima di sé anche attraverso una “terapia lavorativa” basata su attività artigianali ed espressive. Sono quindi state attivate varie attività in collaborazione con l’allora Usl 17, la Fondazione Irea Morini Pedrina di Este e altre associazioni ed enti del territorio. Fino a luglio 2016 la struttura ha ospitatoil corso di laurea in Infermieristica, poi trasferito all’ospedale Madre Teresa di Calcutta: 270 gli studenti accolti negli anni. Di recente la Fondazione Cinque Dita, di cui è presidente don Giancarlo Smanio, ex parroco del Redentore, in partenariato con l’associazione Cinque Dita e la sezione locale dell’associazione delle Famiglie ha avviato il progetto “Calicanto”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. L’iniziativa vuole sostenere l’integrazione sociale delle persone con fragilità psichica attraverso lo sviluppo di spazi di consulenza individuale e attività di formazione e altro ancora. Oltre al ciclo di incontri di approfondimento partito venerdì, verranno organizzati gruppi di sostegno per familiari di pazienti in sofferenza per disturbi psichiatrici, tenuti dalla psicoterapeuta Giulia Mingardo. La partecipazione è gratuita. Per informazioni ci si può rivolgere alla sede di via Piave.


Davide Permunian


Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova