Centro senza limiti con i diciotto risciò a pedalata assistita

Diciotto risciò a pedalata assistita, a 16 centesimi al minuto, saranno a disposizione dei padovani dal 1 dicembre fino al 30 marzo. Fino a qualche settimana fa sembrava solo un’idea lanciata per “smarcarsi” dai limiti imposti dalla Ztl, ma ieri Federico Contin l’ha trasformata in realtà, noleggiando i mezzi da un rivenditore di Mestre e portandoli a Padova.
Contin, noto per essere lo storico animatore dei Navigli estivi sul Piovego, ha trovato la collaborazione dell’amministrazione comunale, che ha messo a disposizione due postazioni dove offrire il servizio e parcheggiare i risciò. Dal 1 dicembre dieci saranno disponibili alla ex caserma Prandina, che per le festività natalizie sarà un parcheggio, e altri otto in Prato della Valle, lato Santa Giustina. Non ci sarà un limite zonale in cui muoversi, ma si potranno raggiungere tutti i quartieri della città dalle 10 alle 24.
«Si tratta di un mezzo di locomozione ecologico, smart, dotato di sistema satellitare antifurto, e anche conveniente se consideriamo che può portare fino a sei persone più due bambini», spiega Contin, «ed è l’ideale per far da spola fra negozi e parcheggi scambiatori. Il tutto ad un costo orario concorrenziale (9 euro in tutto, da dividere fra tutti) con quello dei biglietti di tram e bus, coniugando però la comodità dell’automobile. Sono convinto che piacerà anche agli studenti universitari e ai ristoratori, che potranno convenzionarsi per offrirlo ai propri clienti». Per quest’ultima opzione però i ristoratori dovranno organizzarsi, perché non sarà semplice lasciare il risciò parcheggiato davanti ai locali. Non servirà nessun tipo di patente per guidarli, ma solo aver compiuto 16 anni, mentre per noleggiarli basterà il deposito di un documento. Se la città dovesse rispondere bene Contin è pronto ad andare avanti. —
Luca Preziusi
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova