Dopo 37 anni di lavoro, cala il sipario sul salone: «Un’icona di Piazzola»
Il 10 agosto l’ultimo taglio nel salone di acconciature maschili Rig-Art dei fratelli Zanini: furono tra i primi a introdurre tagli moderni, trasformando il barbiere in un luogo alla moda

A Piazzola si chiude un capitolo di storia: il 10 agosto, dopo 37 anni di attività, ha abbassato la saracinesca il salone di acconciature maschili Rig-Art dei fratelli Zanini, punto di riferimento per intere generazioni.
La storia inizia molto prima del 1988 e affonda le radici in un passato che profuma di pettini, forbici e profumo di colonia. Negli anni ’80, i fratelli Arturo e Arrigo Zanini – maestri acconciatori formati alla scuola Anam di Padova – decidono di aprire un negozio tutto loro in via dei Contarini.
Figli di Amerigo Zanini, barbiere del paese fin dagli anni ’50 in via Rolando, portano avanti una tradizione di famiglia che oggi arriva alla terza generazione, con il figlio di Arrigo, Enrico, titolare di un salone a Camisano. Arturo, il più giovane, aveva iniziato in bottega a 15 anni, maturando oltre 60 anni di esperienza.
I fratelli Zanini furono tra i primi a introdurre tagli moderni, trasformando il barbiere in un luogo alla moda. Non più un semplice negozio, ma un vero e proprio punto di ritrovo dove i giovani del paese portavano con sé foto di star del cinema e della musica, cercando di replicare i look che allora spopolavano nelle riviste e tv.
«Curare la bellezza dei tuoi capelli è il nostro mestiere» era lo slogan affisso in negozio: una promessa, un patto con la clientela che si traduceva in ore passate a scegliere il taglio perfetto, a raccontare storie di calcio e a condividere sogni.
Fuori dal salone, nel weekend, si formavano code di ragazzi impazienti, mentre dentro il profumo delle creme e il ronzio delle macchinette creavano un’atmosfera che oggi sembra quasi magica. Quando Arrigo venne a mancare nel 2021, Arturo proseguì da solo con il sogno di famiglia.
Ora è arrivato anche per lui il meritato riposo, ma il calore di quel salone, che è stato un salotto per tante generazioni, resta vivo nella memoria piazzolese.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova