Meditazione, fede e cultura nei Colli Euganei: ecco il docufilm di Piran e Biasetto

I due storici collaboratori del “mattino” firmano un’opera che sarà presentata nell’Abbazia di Praglia e anche alla Mostra del Cinema di Venezia

Le riprese del docufilm a Praglia
Le riprese del docufilm a Praglia

Il docufilm “Colli Euganei – Luoghi di Meditazione e Cultura”, ideato e realizzato per conto del Comune di Teolo dal fotoreporter Nicola Piran e dal giornalista Gianni Biasetto, storici collaboratori de il mattino di Padova, sarà presentato in anteprima sabato prossimo, alle 10.15, nella sala conferenze dell’Abbazia di Praglia.

Saranno presenti, oltre agli autori, l’abate di Praglia padre Stefano Visintin, il sindaco di Teolo Valentino Turetta, la consigliera regionale Elisa Venturini, il vicepresidente vicario della Provincia di Padova Daniele Canella e il vicepresidente vicario di Bvr Banca Veneto Centrale Flavio Stecca, con il direttore generale Claudio Bertollo. Coordinerà l’incontro il giornalista del mattino Nicola Cesaro. L’introduzione del filmato e il perché di numerosi insediamenti monastici sugli Euganei in epoche passate sono del professor Sergio Giorato, storico e scrittore.

Le riprese, che si sono concluse nei giorni scorsi, mostrano nei particolari luoghi di preghiera e meditazione, in qualche caso dove l’accesso del pubblico è limitato, come ad esempio l’eremo camaldolese del Monte Rua a Torreglia, dove l’ingresso è consentito solo agli uomini. Hanno interessato inoltre il santuario di Monte Madonna e l’Abbazia di Praglia, a Teolo, il monastero di clausura delle monache benedettine sul colle di San Daniele ad Abano Terme, Villa dei Vescovi residenza estiva dei vescovi della Curia padovana ora patrimonio del Fai a Luvigliano di Torreglia, l’ex monastero di Beatrice d’Este sul monte Gemola tra Baone e Cinto Euganeo e i ruderi dell’ex monastero degli Olivetani, distrutto nel 1771 dalla Repubblica di Venezia, sulla cime del monte Venda a Galzignano Terme.

«Il progetto ha come obiettivo promuovere dal punto di vista culturale e turistico alcuni importanti siti storici presenti nel del territorio euganeo che spesso rimangono fuori dalle attività promozionali di enti e privati», spiega il sindaco di Teolo, Turetta. Il docufilm “Colli Euganei – Luoghi di Meditazione e Cultura” sarà presentato, inoltre il 5 settembre alle 12.45 alla Mostra del Cinema di Venezia, all’Hotel Excelsior nello spazio della Regione Veneto-Film Commission. Il documentario è stato realizzato con il sostegno di Bvr Banca Veneto Centrale.

Le riprese e il montaggio sono di Daniela Giorato. Ha collaborato Graziano Gasparetto. I testi sono di Gianni Biasetto, regia e fotografia di Nicola Piran.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova