Con le zanzare cadono anche le cavallette

Scongiurato il pericolo di cavallette in via Monte Vignalesco a Monselice: il prodotto usato per la disinfestazione delle zanzare tigre è efficace anche contro questi insetti

MONSELICE. Scongiurato il pericolo di cavallette in via Monte Vignalesco a Monselice: il prodotto usato per la disinfestazione delle zanzare tigre è efficace anche contro questi insetti. «Siamo intervenuti su richiesta di una famiglia che abita in zona Montericco» spiega Giorgia Bedin, assessore al Verde del Comune di Monselice «dove è stata segnalata la presenza di una cavalletta il cui nome scientifico è “Barbitistes vicetinus”, una specie autoctona dei Colli Euganei caratterizzata da una grande voracità». Da qualche anno il Parco Colli e gli agricoltori euganei lottano contro questo insetto, che oltre a fastidi casalinghi devasta anche intere colture.

Nel giardino di via Monte Vignalesco era infatti presente una pianta grassa, tipo cactus o aloe, completamente infestata dalle cavallette: su questo albero ne erano presenti almeno quattrocento esemplari, un pericolo per la natura circostante. Dall’esame approfondito di un agronomo, sono risultate essere “Barbitistes”, specie molto fastidiosa e invadente per la sua voracità e per le costanti intrusioni in casa. «Il primo trattamento» continua l’assessore «è stato fatto lunedì scorso. Avremmo proseguito ma il maltempo non ha dato tregua».

In questi giorni si sta seguendo un calendario, pubblicato sul sito del Comune, di interventi di disinfestazione contro la zanzara tigre su invito dell’Usl 17 e della Regione Veneto in quanto la zanzara è vettore di agenti virali, tra cui il virus Zika. Il prodotto utilizzato per la disinfestazione, il Tator Ditta Zapi, non è nocivo ed è a basso rischio ambientale, senza pericoli per la salute dell’uomo. «Abbiamo fatto una sperimentazione nella zona della Cava» conclude l’assessore «e abbiamo visto che il prodotto è molto efficace anche contro le cavallette». L’intento della sperimentazione era quello di rendere l’ambiente non idoneo a questa specie nociva, ma i risultati sono stati migliori del previsto tanto che i cittadini, alla vista di quanto è stato fatto, si sono complimentati e hanno chiesto il nome del prodotto: «La disinfestazione continuerà nei prossimi giorni: venerdì tratteremo tutta la zona di Montericco». Il calendario delle disinfestazioni, come anticipato, ha subito delle interruzioni per via del maltempo.

Camilla Bottin

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova