Con “L’isola che non c’è” l’estate di Piove di Sacco è ricca di appuntamenti

PIOVE DI SACCO
È tornata questo fine settimana “L’Isola che non c’è”, la programmazione di intrattenimenti per animare il centro storico per tutte le sere d’estate: si andrà avanti ininterrottamente fino a metà settembre. Il Comune, che ha la collaborazione della Pro loco, del consorzio Promopiove, associazioni di categoria, sportive e culturali, l’ha presentata in tempi da record visto che era necessariamente legata all’incertezza dettata dalla situazione pandemica. La maggior parte degli eventi si terrà nel cortile di palazzo Jappelli e al Casone Ramei (nella foto).
Per piovesi e ospiti ci sarà tanto teatro e musica con il festival “Scene di paglia”, i concerti dell’Orchestra giovanile della Saccisica, lo “Jappelli summer musical”, gli appuntamenti con la stagione del teatro di prosa e per bambini e gli incontri letterari.
VENTAGLIO DI PROPOSTE
Ci sarà il mercatino dei portici e tutti i giovedì, con il Cgt, sera sarà poi possibile partecipare a passeggiate culturali notturne guidate e nel fine settimana salire sulla Torre Carrarese. «L’estate in città sarà estremamente ricca, bella e coinvolgente», spiega il sindaco Davide Gianella. «Tanti appuntamenti con soprattutto la voglia di ritrovarsi. Abbiamo pensato un programma di eventi e iniziative culturali finalizzate ad animare il centro storico della città nel periodo estivo nel rispetto della normativa legata all’attuale emergenza sanitaria. In fase di programmazione degli eventi abbiamo inteso realizzare un giusto equilibrio tra varie esigenze. Per prima cosa, ovviamente, quella del rispetto della normativa di prevenzione della diffusione del Covid-19. Quindi quella di rivitalizzare il centro storico cittadino, esigenza che deve combinarsi con la necessità anche di assicurare il diritto alla quiete da parte dei residenti e il rispetto del bene pubblico e ambientale costituito dalle piazze e dalle vie interessate».
Per quanto riguarda, infine, la viabilità sono stati confermati gli orari di chiusura al traffico veicolare dell’area pedonale dal lunedì al sabato dalle 20 alle 2.30 di notte e la domenica a cominciare dalle 15. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova