Concertone: Elisa, i Subsonica e gli Stomp

Dalle 15 lunga diretta tv per l’evento promosso da Cgil, Cisl e Uil. Sul palco anche Noemi, Nina Zilli, Caparezza e Afterhours

ROMA. Ci saranno anche i Subsonica, Elisa e gli Stomp sul palco del “Concertone” del 1° maggio, promosso da Cgil, Cisl e Uil. Se alla band torinese è affidato il compito di riscaldare la piazza con il loro rock elettronico, l’artista di Monfalcone omaggerà la storia del rock con l’esecuzione di due tra i dieci brani selezionati per il progetto «La musica del desiderio«; mentre l’ensemble britannico di ballerini-percussionisti porterà in piazza una ventata di pura energia. Si completa così il grande cast di questa edizione che vedrà esibirsi in piazza San Giovanni dalle 16 fino a mezzanotte anche Afterhours, Almamegretta, A67, A Toys Orchestra, Caparezza, Vittorio Cosma, Dente, Stefano Di Battista, Eugenio Finardi, Gnu Quartet, Gabriele Lopez, Alessandro Mannarino, ’Nduccio, Nobraino, Noemi, P-Funking Band, Raiz, Marina Rei, Sud Sound System, Tarant Project, Teatro degli Orrori, Young The Giant, Nina Zilli, col maestro Mauro Pagani sul palco nel triplice ruolo di arrangiatore, musicista e direttore d’orchestra.

L’anteprima del concerto, a partire dalle 15, sarà invece dedicata alle nuove promesse della musica italiana: Mama Marjas, scelta dall’organizzazione del Concertone tra una selezione di artisti promossi da Puglia Sounds; Fabryka, selezionati da una giuria tecnica di qualità nel corso delle audizioni live tenutesi in partnership con WR8, la webradio di Radio Rai che promuove da più di un anno gli artisti emergenti con il format itinerante “Via Asiago Live”; Blastema e Autoreverse.

Suddiviso idealmente in 3 parti, dopo l’anteprima, il Concertone affiderà l’apertura delle 16 alla P-Funking Band, mentre alle 20, dopo il Tg3, sarà il sax di Stefano Di Battista ad aprire l’ultima parte. Condotto per la prima volta dalla sorprendente coppia formata da Francesco Pannofino e Virginia Raffaele, il Concertone quest’anno omaggerà la storia rock attraverso «La Musica del Desiderio» il progetto curato da Mauro Pagani che, per l’occasione, dirigerà la sua “resident band” e l’Orchestra Roma Sinfonietta.

Dieci pietre miliari della musica rock saranno eseguite dai grandi artisti ospiti di questa edizione e affiancate da clip inedite, ideate per l’occasione da dieci filmakers. Questi i brani: “Kashmir” dei Led Zeppelin cantato da Raiz, “Jumping Jack Flash” dei Rolling Stone cantato da Elisa, “Purple Haze” di Jimi Hendrix interpretato da Mauro Pagani , “Karma Police” dei Radiohead cantato da Manuel Agnelli, “Heroes” di David Bowie cantato Samuel, “We won’t get fooled again” degli Who interpretato da Manuel Agnelli, “Shine on you crazy diamond” dei Pink Floyd cantato da Raiz, «Like a Rolling Stone« di Bob Dylan cantato da Eugenio Finardi, «Strawberry Fields Forever« dei Beatles cantato da Elisa,, e “Hey Jude” dei Beatles interpretato da Noemi.

Ai due «carri« che, come l’anno scorso, avranno un movimento orizzontale, entrando in scena da destra a sinistra e viceversa, quest’anno se ne aggiunge un terzo che ospiterà l’orchestra Roma Sinfonietta e la “resident band” e che si muoverà in avanti e indietro. E da Piazza San Giovanni arriverà anche un omaggio a «Yellow Submarine«, il film d’animazione del 1968 con protagonisti i Beatles che ha saputo mischiare surrealismo e pop art in modo rivoluzionario.

In occasione della rimasterizzazione in digitale della pellicola, l’Orchestra Roma Sinfonietta, diretta in questa sezione da Vittorio Cosma, insieme agli Gnu Quartet, eseguirà alcuni dei brani strumentali sinfonici della colonna sonora del film composti e orchestrati da sir George Martin insieme a John Lennon e Paul McCartney, tra cui proprio il celebre “Yellow Submarine”.

In concomitanza sarà proiettato anche un “omaggio visivo” al film e ai suoi anni Sessanta.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova