“Condominio Run”, a Legnaro la corsa nata da un programma radio

L'idea del dj di Company Paolo Zippo, il ricavato per lo Iov: appuntamento il 25 maggio

LEGNARO. Metti una trasmissione radiofonica seguitissima, un’idea buttata lì e un ascoltatore che la raccoglie e la fa diventare un evento. Sabato 25 maggio si correrà a Legnaro la prima “Condominio Run”. . Perché “condominio”? Perché chi ha lanciato la proposta via etere è stato Paolo Zippo, che conduce la trasmissione “Condominio” su Radio Company. Anche lui appassionato maratoneta, nel corso di una trasmissione mesi fa aveva lanciato l’idea di organizzare una corsa col nome del programma. Chi mai avrebbe pensato che Marco Bonapersona di Legnaro gli scrivesse proponendogli una data e la sua disponibilità. All’ok di Paolo Zippo è partita l’organizzazione. Marco ha coinvolto altri quattro amici, appassionati di corsa a livello amatoriale come lui: Stefania Rampin, mamma a tempo pieno; Serena Padoan, che lavora per un laboratorio di articoli ortopedici; Devis Broserà, impiegato alla portineria in ospedale; Giorgio Venturini, impiegato in una ditta idraulica e responsabile dell’associazione Podisti legnaresi.

Vite normali, nessuno che abbia mai organizzato eventi, ma si sono messi al lavoro tutti insieme: negli ultimi sei mesi chi ha trovato le maglie, chi gli sponsor, chi ha coinvolto il Comune per i permessi e la sicurezza. E tramite il tam tam e la pagina Facebook i partecipanti sono già un migliaio. Ovviamente la corsa non è competitiva, si può correre o camminare lungo tre percorsi cittadini (si passerà davanti anche all’antica corte benedettina).

Ma la particolarità della corsa è la “non corsa”. Per i pigri, per chi le scarpe da runner le ha già appese al chiodo o che proprio non ci pensa ad indossarle, esiste la “No run”, uno stand in cui sorbire un aperitivo rinforzato e dove attendere l’arrivo di corridori e marciatori, godendosi in anticipo un “terzo tempo” a base di spritz. «L’importante è divertirsi» commentano gli organizzatori. La corsa avrà anche un momento iniziale e uno conclusivo: prima dello start previsto alle 19 riscaldamento a suon di musica, mentre al termine Radio Company, media partner dell’evento, concluderà la manifestazione con uno spettacolo in piazza.

Il ricavato sarà devoluto interamente allo Iov attraverso l’associazione Ryla Run your life again. —

Cristina Salvato

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova