Sei container nel parco per le lezioni all’agrario San Benedetto da Norcia
Ruspe al lavoro nell’istituto superiore a Brusegana. I prefabbricati saranno utilizzati dal prossimo anno scolastico perché l’edificio Agrotecnico sarà demolito. Il preside: «Sono aule modulari dotate di tutti i comfort»

Nel parco di via Cave 172, a Brusegana, dove si trova l’istituto professionale statale San Benedetto da Norcia, aggregato all’istituto tecnico Duca degli Abruzzi, sono iniziati i lavori per realizzare sei nuove strutture modulari – meglio noti come container – al cui interno troveranno posto quattro classi che dal prossimo anno scolastico, per problemi strutturali di sicurezza, non potranno più restare all’interno dell’edificio destinato alla demolizione.
Dal prossimo 10 settembre, giorno d’inizio dell’anno scolastico, gli studenti delle classi che oggi sono all’interno dell’immobile chiamato Agrotecnico cominceranno a fare scuola nelle strutture prefabbricate in via di realizzazione perché l’edificio, pur non essendo pericolante, dovrà essere demolito per garantire la sicurezza.
«La realizzazione delle aule modulari all’aperto, all’interno del grande parco del San Benedetto, è prevista da tempo» sottolinea il preside Alessandro Donà, «non sono per niente dei container della vecchia generazione. Sono strutture in metallo e legno che garantiscono al cento per cento il loro utilizzo a uso scolastico. In quattro strutture troveranno posto altrettante aule, mentre nelle altre due ci saranno tutti i servizi che sono indispensabili per ospitare una scuola vera e propria» assicura il preside.
Le nuove aule prefabbricate sono commentate anche da Alessandro Luigi Bisato, consigliere provinciale con delega all’Edilizia scolastica e quindi competente su tutti gli istituti superiori sia del capoluogo che di tutto il territorio padovano: «In attesa della demolizione dell’edificio denominato Agrotecnico e della costruzione di un nuovo immobile per ospitare gli studenti dell’istituto professionali i prefabbricati previsti rappresentano una buona soluzione» sottolinea l’ex sindaco di Noventa, «riproducono nei minimi dettagli un’aula scolastica e, nello stesso tempo, garantiscono la climatizzazione ideale sia in inverno che in primavera-estate. Al momento è stata già realizzata la piattaforma di base, dove saranno poggiate le sei strutture programmate, ovvero quattro aule e due servizi. Nelle prossime settimane inizieranno i lavori veri e propri per installare le strutture prefabbricate».
L’Istituto tecnico agrario Duca degli Abruzzi al quale, successivamente, è stato aggregato l’istituto professionale San Benedetto da Norcia, è stato fondato nel lontano 1874. Ossia solo otto anni dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia, avvenuta nel 1866. L’anno scorso sono stati festeggiati, in grande stile, i 150 anni dalla fondazione.
È uno degli istituti superiori più belli e accoglienti di tutta la penisola, situato in un ambiente unico, in via Merlin 1 a Brusegana. È dotato anche di una stalla, dove le mucche vengono munte con un robot d’avanguardia, di un’azienda agraria con vino, frutta e verdura, che vengono venduti anche all’esterno e anche di un vigneto di proprietà che si trova sulle rigogliose colline di Galzignano Terme.
All’interno del professionale San Benedetto da Norcia, scuola aperta negli anni ’50 a ottocento metri di distanza, in via Cave, ancora oggi c’è un grande convitto, aperto anche agli esterni, dove sono in corso dei lavori per renderlo più funzionale e accogliente.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova