Ubriaco e drogato alla guida: stangato dalla polizia stradale
Il bilancio dei controlli degli agenti lungo la Strada dei Vivai nel comune di Saonara e in A4. Complessivamente sono state sei le patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza o positività all’assunzione di droghe

Controlli serrati nella serata di domenica 13 luglio lungo la Strada dei Vivai, nel comune di Saonara e in A4 da parte della polizia stradale di Padova: sei patenti ritirate. L’obiettivo del servizio, svolto con l’ausilio di un laboratorio mobile per i test antidroga, era contrastare la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, tra le principali cause di incidenti gravi e mortali soprattutto tra i giovani.
Quattro le pattuglie impegnate sul campo, che hanno sottoposto a controllo 40 conducenti. Al termine del servizio, sono state ritirate sei patenti.
In particolare, tre automobilisti sono stati sanzionati ai sensi dell’articolo 186 del Codice della Strada per guida in stato di ebbrezza, dopo aver registrato un tasso alcolemico superiore a 0,50 g/l. Per uno di loro, con un valore oltre 0,80 g/l, è scattata anche la denuncia all’autorità giudiziaria.
Per verificare le condizioni psicofisiche degli automobilisti, la polizia stradale si è avvalsa della collaborazione di personale medico e infermieristico a bordo del laboratorio mobile fornito dalla Forensic Lab Service. I test salivari hanno consentito di individuare tre conducenti positivi alla marijuana, tutti uomini tra i 23 e i 46 anni, che sono stati denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Per loro è scattata la sospensione della patente. In un caso, il conducente era risultato positivo sia all’alcol che alla droga.
Analoghi controlli sono stati effettuati anche sull’autostrada A4, dove gli agenti hanno fermato un uomo di 31 anni nell’area di servizio Limenella Ovest. Il suo tasso alcolemico, superiore a 0,80 g/l, ha fatto scattare la denuncia per guida in stato di ebbrezza.
La polizia stradale di Padova ha annunciato ulteriori controlli nel periodo estivo per contrastare le condotte pericolose alla guida.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova