Coronavirus: come fare la spesa districandosi tra regole dei supermercati e ordinanze

La spesa di tutti i giorni come un compito di matematica, dove però sono necessari anche rudimenti di chimica (sfregare le mani con antibatteri prima di entrare), fisica (calcolo preciso delle distanze da mantenere) e ovviamente tanta pazienza. Districarsi nella giungla dei supermercati ai tempi del coronavirus. Ecco una guida semplice e pratica realizzata analizzando i regolamenti che si sono dati alcuni dei principali gruppi della grande distribuzione, recependo le normative introdotte dalla Regione Veneto.
Dove e come fare la spesa:
• è possibile fare la spesa in supermercati di Comuni diversi dal proprio, muniti di autocertificazione, solo nel caso in cui il punto vendita sia il più vicino e accessibile alla propria abitazione
• è consentito l’accesso ai punti vendita ai soli clienti dotati di mascherina e guanti monouso.
E' consentito l’accesso prioritario nei punti vendita a:
• operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid-19, muniti di badge o cartellino distintivo
• personale volontario in aiuto ad anziani e famiglie in difficoltà, muniti di badge di riconoscimento e apposita autorizzazione dell’Ente Committente.
Gestione code:
Sono state adottate misure organizzative per regolare l’ingresso dei clienti nei punti vendita al fine di tutelare la salute dei lavoratori e dei clienti stessi, garantendo al meglio la disponibilità di spazio per il rispetto delle distanze minime previste tra le varie persone presenti.
Distanza di sicurezza, gli accorgimenti per rispettare le distanze di sicurezza previste:
• funzionamento alternato delle casse, ove possibile, per evitare l’assembramento di persone.
• cartelli in varie zone all’interno del punto vendita.
• messaggi della nostra radio interna che regolarmente invitano al rispetto della distanza.
Misure protettive per i lavoratori:
• mascherine chirurgiche per chi svolge attività lavorative in qualsiasi reparto.
• visiere protettive per gli addetti al carico merci negli scaffali e alle casse fai-da-te.
• le casse, i box accoglienza clienti e le postazioni delle parafarmacie sono stati dotati di pannelli protettivi in plexiglass.
Lista della spesa e pagamenti:
• Fai la spesa da solo.
• Prepara già a casa la lista dei prodotti da acquistare per tutta la settimana.
• Limita l’uso del denaro contante, anche per micro-pagamenti, e preferisci carte di credito o bancomat.
• Mantieni la distanza di 1 metro dagli altri clienti e segui le indicazioni presenti all’interno del negozio.
• Utilizza i tempi di attesa ai banchi assistiti per procedere con altri acquisti ed evita così gli assembramenti davanti agli stessi, in attesa del tuo turno.
• Utilizza le casse automatiche se conosci già il loro utilizzo
• Ricorri al servizio di casse fai-da-te per velocizzare il passaggio alle casse.
Limitazioni negli acquisti:
•Alcuni gruppi della grande distribuzione hanno vietato l'acquisto di articoli di abbigliamento transennando gli scaffali.
•Vietato, in molti supermercati, anche l'acquisto di libri, compact disc e dvd. La finalità è evitare l'assembramento davanti agli espositori.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova