Coronavirus, per la prima volta l'Università di Padova apre l'anno accademico in via telematica

L'ateneo infatti ha confermato che l'evento inaugurale del 798/o anno accademico si svolgerà nella data stabilita, il 18 marzo a Palazzo Bo, non nell'Aula Magna come di consueto, ma nell'antistante Sala dei Quaranta, davanti alla cattedra di Galileo Galilei
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO. RETTORE. ROSARIO RIZZUTO
MARIAN - AGENZIA BIANCHI - PADOVA - INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO. RETTORE. ROSARIO RIZZUTO

PADOVA. Per la prima volta nella storia, l' Università di Padova inaugurerà l'anno accademico con una cerimonia completamente telematica. L'ateneo infatti ha confermato che l'evento inaugurale del 798/o anno accademico si svolgerà nella data stabilita, il 18 marzo a Palazzo Bo, non nell'Aula Magna come di consueto, ma nell'antistante Sala dei Quaranta, davanti alla cattedra di Galileo Galilei.

Il rettore Rosario Rizzuto, il dg Alberto Scuttari e il presidente del Consiglio degli studenti, Alberto Rosada saranno presenti in sala, collegati in forma telematica con il ministro dell' Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, e l'architetto David Chipperfield.

«L'Università di Padova, non posticipando la data di inaugurazione dell'anno accademico, vuole lanciare un segnale forte: l'emergenza dovuta al Covid-19 cambia le nostre abitudini, il modo di erogare la didattica e in generale di lavorare, ma non deve fermarci - afferma Rizzuto -.

L'Aula Magna resterà vuota, segno tangibile del sacrificio che andremo ad affrontare in occasione del massimo momento identitario del nostro Ateneo. Ma non a caso parleremo dalla Sala dei Quaranta, davanti alla cattedra di Galileo», cioè in un luogo che ricorda «come il sapere, la capacità di analisi e ricerca, non abbiano confini e siano la chiave decisiva per superare situazioni emergenziali come quella che stiamo vivendo».

Intanto la didattica «di emergenza» registra numeri imponenti: ieri l'ateneo ha avviato 2.786 insegnamenti del secondo semestre in modalità telematica, per un totale di 550 lezioni live seguite da 46.400 studenti e di 114.237 visualizzazioni proseguite in media per oltre 2/3 della durata. Nella sola giornata di ieri, in pratica, l'ateneo ha trasmesso un milione e 209 minuti di contenuti, pari a 840 giorni di visione per utente unico. Dall'inizio dell'emergenza, inoltre, l'ateneo ha erogato online 3.758 attività tra esami, tesi, seminari e corsi di formazione, coinvolgendo 26.324 utenti per un totale di 14.500 ore. (ANSA).

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova