Gadget di Halloween pericolosi e cosmetici scaduti da 7 anni: sequestro della Finanza a Padova

I controlli delle Fiamme gialle in quattro negozi della provincia a ridosso della festa di Halloween. Trovati anche cosmetici con molecole cancerogene e fuochi d’artificio stoccati assieme a materiale altamente infiammabile

I controlli della Finanza in uno dei negozi
I controlli della Finanza in uno dei negozi

I finanzieri del Comando Provinciale di Padova hanno sequestrato oltre 8.000 prodotti non sicuri e potenzialmente pericolosi, tra cui 1.306 cosmetici contenenti sostanze vietate, 148 chili di articoli pirotecnici e circa 17 chili di prodotti da fumo commercializzati in violazione delle norme doganali.

L’operazione, condotta nell’ambito del dispositivo di contrasto ai traffici illeciti e all’abusivismo commerciale, è stata intensificata in vista delle prossime festività di Halloween e portata a termine dai militari della Compagnia di Cittadella e del Gruppo Padova. Durante i controlli sul territorio, le Fiamme Gialle hanno individuato quattro esercizi commerciali nella provincia di Padova che esponevano e vendevano al pubblico diverse tipologie di merce irregolare.

Tra i prodotti sequestrati figurano cosmetici contenenti molecole cancerogene, come Lilial, TPO e DMTA, in alcuni casi addirittura scaduti da oltre sette anni, la cui vendita è vietata dalla normativa nazionale e da quella europea. Sono stati inoltre rinvenuti articoli decorativi di Halloween, giocattoli e prodotti per la casa privi dei requisiti minimi di sicurezza in materia di etichettatura e composizione dei materiali.

In uno dei locali controllati, i finanzieri hanno scoperto articoli pirotecnici stoccati insieme a materiali altamente infiammabili, tra cui diluente nitro, in condizioni di assoluta pericolosità. È emersa anche la vendita di prodotti da fumo in evasione d’imposta.

Per le violazioni accertate, i titolari di tre delle attività commerciali sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria di Padova e sanzionati con multe comprese tra 24.000 e 135.000 euro. Inoltre, al fine di tutelare i consumatori e garantire una corretta informazione, la Guardia di Finanza ha provveduto a segnalare i prodotti pericolosi al Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti del Nucleo Speciale Beni e Servizi, tramite la piattaforma europea “Safety Gate RAPEX”.

L’operazione si inserisce nel più ampio impegno della Guardia di Finanza a tutela del mercato dei beni e dei servizi, della libera concorrenza e della sicurezza dei consumatori, contrastando fenomeni che minano la salute pubblica e alterano le regole della leale competizione economica.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova