Crisi del Mali, oggi un incontro in comune

La sala Paladin del municipio ospita stamani, a partire dalle 10, l’incontro organizzato dal Consiglio dei cittadini del Mali per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difficile situazione di...

La sala Paladin del municipio ospita stamani, a partire dalle 10, l’incontro organizzato dal Consiglio dei cittadini del Mali per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla difficile situazione di emergenza umanitaria del Paese.

Ieri l’ambasciatore del Mali Drabo Gaoussou è stato ricevuto a Venezia dal presidente del Consiglio regionale, Clodovaldo Ruffato, al fine di ringraziarlo per il patrocinio concesso all’iniziativa.

Nel pomeriggio l’ambasciatore si è recato a Palazzo Moroni in visita al sindaco Flavio Zanonato (presente la consigliera Nona Evghenie). Tra l’altro il ministero degli Esteri ha concesso il via libera all’apertura nella città del Santo di un consolato onorario, attualmente affidato all’avvocato Gianfranco Rondello.

Ma cosa sta succedendo nel Mali? «Se non si riuscirà a porre fine alla crisi che ha investito il paese e ad impedire il sopravvento delle forze integraliste»,ha spiegato all’Ansa l’ambasciatore Gaossou, «il Mali farà un passo indietro di vent’anni, con pesanti conseguenze sul piano della democrazia, dei diritti e sul fronte umanitario. Difficilmente infatti il Mali potrà, in questa situazione, affrontare criticità consolidate quali l’aumento della desertificazione, le frequenti siccità, l’alta mortalità, la presenza di malattie, la scarsità di risorse finanziarie. Abbiamo perciò bisogno della solidarietà e dell’aiuto delle persone e delle istituzioni e ci auguriamo che iniziative come quella di Padova servano per favorire questi atteggiamenti».

Il presidente del consiglio regionale Ruffato ha assicurato l’attenzione del Consiglio e la disponibilità a sostenere le iniziative volte a prevenire una catastrofe umanitaria.

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova