Cristicchi apre la festa della musica

Domani all’Outlet la prima delle serate a ingresso libero
Il cantante Simone Cristicchi, compositore della colonna sonora di 'Cose dell'altro mondo', la pellicola di Francesco Patierno che sara' proiettata a Venezia nella sezione Controcampo e che ha provocato diverse proteste da parte di veneti e leghisti, Venezia, 1 settembre 2011. ANSA/UFFICIO STAMPA
Il cantante Simone Cristicchi, compositore della colonna sonora di 'Cose dell'altro mondo', la pellicola di Francesco Patierno che sara' proiettata a Venezia nella sezione Controcampo e che ha provocato diverse proteste da parte di veneti e leghisti, Venezia, 1 settembre 2011. ANSA/UFFICIO STAMPA

NOVENTA DI PIAVE. Torna il Summer Nights Festival al Designer Outlet di Noventa di Piave tra musica e comicità. La rassegna (sempre con ingresso gratuito) parte domani sera con il concerto del cantautore Simone Cristicchi e proseguirà con il comico Gabriele Cirilli (18 luglio). Poi, sarà di scena la regina della dance anni Ottanta Lisa Stansfield che avrà come ospite James McCartney figlio dell’ex Beatles Paul McCartney (26 luglio). Seguirà le star della musica pop italiana Malika Ayane (27 luglio). Spazio ancora alla comicità con Giobbe Covatta (30 luglio), Francesca Reggiani (primo agosto), Microband (4 agosto), Zelig Lab (8 agosto), Leonardo Manera (13 agosto), Andrea Peroni (15 agosto) e Migone e Sgrilli (20 agosto). E sarà il cantautore Niccolò Fabi (22 agosto) a chiudere il Festival. L’outlet nelle serate estive però non proporrà solo concerti e spettacoli di cabaret gratuiti. Fino al 25 agosto i negozi del centro rimarranno aperti tutti i giorni fino alle 23, anche la domenica.

Simone Cristicchi, 36 anni, è arrivato al grande pubblico nel 2005 con il tormentone “Vorrei cantare come Biagio”; l’anno successivo si è classificato secondo nella categoria giovani del Festival di Sanremo con “Che bella gente”. Nel 2006 ha rivevuto la targa del Premio Tenco per l’album d’esordio; “Fabbricante di canzoni” conteneva tra l’altro un duetto con Sergio Endrigo (“Questo è amore”).

Dal 2007 Cristicchi svela appieno la sua anima, che non è quella giocosa dedicata a Biagio Antonaccio ma è molto più riflessiva, attenta, capace di grande slancio anche sociale e di vera poesia. In quell’anno vince Sanremo con “Ti regalerò una rosa” e sbanca il Festival incassando anche il premio della critica “Mia Martini” oltre al premio della “Sala Stampa – Radio TV”. Sempre nello stesso anno, il secondo disco “Dall’altra parte del cancello” entra nella sestina finalista del Premio Tenco per il miglior album dell’anno.

Ma, da spirito eclettico qual è, ama anche il rap: ed ecco allora che già l’anno dopo torna sullo stesso palco cambiando pelle e interpretando “Rivoluzione” in coppia con Frankie Hi Nrg. L’anno successivo parte il suo originale tour "Canti di miniera, d'amore, vino e anarchia" con il Coro dei Minatori di Santa Fiora, composto da monologhi e canti popolari, un’esperienza che poi sarà raccolta da un libro e da un dvd.

Nel 2010 nuovo passaggio a Sanremo, e poi al Concerto del Primo Maggio, canta accompagnato dal Coro dei Minatori. Debutta al teatro Na Strastnom di Mosca, con il suo secondo spettacolo teatrale “Li romani in Russia”, per la regia di Alessandro Benvenuti. Con il brano “Genova Brucia”, ispirato ai drammatici eventi del G8 del 2001, vince il Premio Amnesty Italia 2011. Nello stesso anno si dà alle colonne sonore scrivendo le musiche del film “Cose dell’altro mondo” di Francesco Patierno.

Nel 2012, Cristicchi ha inciso un duetto con Franco Califano (scomparso il 30 marzo) e il coro dei ragazzi del carcere minorile di Nisida: “Sto a cerca’ lavoro”. Poi, all’ultima edizione di Sanremo l’artista ha presentato i brani “La prima volta (che sono morto)” e “Mi manchi” che sono entrati a far parte del disco “Album di famiglia”. Tante sfaccettature per un artista completo, certamente uno dei più interessanti della scena musicale italiana di oggi. (mi.bu.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova