Da rifiuti a opere d’arte: la nuova vita di giocattoli e apparecchi elettronici
A Padova l’iniziativa dedicata al riciclo da Enel con spazi espositivi in città

PADOVA. Si chiama #Enelincircolo ed è il nuovo e innovativo progetto di economia circolare che Enel Energia dedica, fino a metà novembre, alla città di Padova.
L’iniziativa, ispirata ai principi della sostenibilità e del riciclo, e che si affida all’arte per la forma espressiva, prevede la possibilità di portare oggetti in disuso presso quattro Spazio Enel Partner della città personalizzati per l’occasione. All’interno degli store sono stati infatti posizionati dei mini silos dove i cittadini potranno lasciare oggetti ‘inutili’ che non usano più: soprammobili, giocattoli, dispositivi elettronici e molto altro, saranno ritirati dal personale dei negozi per poi tornare a nuova vita, trasformandosi in vere e proprie opere d’arte per aiutare a riflettere sulle tematiche ambientali ponendo l’accento, oltre che sul recupero del materiale quale fonte di energia, anche sulla circolarità dell’energia umana.
Gli Spazio Enel diventano così promotori di comportamenti virtuosi, trasformandosi in luoghi in cui i cittadini possono, con un piccolo gesto, contribuire alla creazione di nuove opere d’arte, all’insegna della “recycling philosophy”.
Dopo la raccolta è prevista, infatti, la fase creativa: i materiali di scarto saranno affidati alle mani e all'estro dell’artista Dario Tironi che li utilizzerà per realizzare vere e proprie opere d'arte.

“#Enelincircolo - commenta Nicola Lanzetta, Responsabile Mercato Italia di Enel – è un progetto unico ed innovativo nel suo genere in cui crediamo fortemente. Si tratta di un’iniziativa dedicata al riciclo e pensata per promuovere l’economia circolare, un modello virtuoso e concreto che, oltre ad avere effetti sulla tutela dell’ambiente, produce vantaggi in termini di competitività, innovazione e occupazione. Gli stessi principi che ispirano e caratterizzano il nostro lavoro quotidiano”.
E proprio i cittadini di Padova potranno per primi ‘toccare con mano’ la bontà del progetto: i quattro Spazio Enel della città ospitano infatti le prime quattro opere originali realizzate da Tironi con gli scarti raccolti a Milano, tappa iniziale del progetto itinerante.
Non solo. Nel cuore della città del Santo, in Via Cavour, è stato predisposto un vero e proprio percorso espositivo scandito da 10 teche, all’interno delle quali è stato posizionato un rifiuto (come ad esempio una lattina, una bottiglia di plastica accartocciata,etc..) come se si trattasse di un prezioso reperto archeologico.
Le didascalie a corredo di ciascuna ‘opera’ sveleranno il messaggio dell’installazione, invitando il lettore a recarsi in uno dei 4 Spazio Enel per contribuire alla creazione di un’opera d’arte collettiva. Il percorso si conclude in piazza Cavour dove i cittadini potranno ammirare la quinta opera realizzata a Milano – esclusivamente con materiale di recupero - dall’artista Dario Tironi.
Parallelamente, all’interno del Centro Commerciale Le Brentelle Enel Energia ha allestito un Temporary Store, dove è possibile partecipare all’iniziativa consegnando i propri oggetti inutili.
Gli Spazio Enel Partner in cui è possibile aderire all’iniziativa, nel totale rispetto delle misure di sicurezza, sono quelli di via Fratelli Boscardin, 1; Via Chiesanuova 104D; Via Guido Reni 77/C e Piazzale Mazzini, 22.
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova