Da Silvelle a Venezia in bicicletta tra i mulini lungo il fiume Dese

TREBASELEGHE
In bicicletta fino a Venezia lungo percorsi naturalistici. Trebaseleghe ha firmato il protocollo d’intesa con la Città metropolitana di Venezia ed i comuni di Spinea, Martellago e Scorzè per la progettazione di un percorso ciclabile che collegherà Venezia alla pista Treviso-Ostiglia. L’intersezione avverrà a Silvelle, alla porta di San Martino che immette sulla ciclabile già in uso e realizzata sul sedime della vecchia ferrovia militare Treviso-Ostiglia. L’intesa, sottoscritta nei giorni scorsi dal sindaco Antonella Zoggia e dai suoi colleghi veneziani, permetterà di rendere fruibile il percorso naturale lungo gli argini del fiume Dese, collegandosi a piste verdi già realizzate in comune di Scorzè. L’obiettivo è quello di salvaguardare e, se possibile, incrementare le aree verdi lungo i fiumi, ricchezza e caratteristica del territorio di “acque”, di valorizzare gli antichi mulini, memoria storica delle campagne, e di incentivare la mobilità e il turismo sostenibile. La Città metropolitana di Venezia farà da coordinatore del progetto occupandosi anche della fase successiva di reperimento fondi e realizzazione della pista ciclabile. Il progetto di fattibilità costerà 216.000 euro che arriveranno da un finanziamento del Ministero delle Infrastrutture. Gran parte dell’idea di collegare Venezia all’Alta Padovana, e da qui verso le piste del Nord, è stata portata avanti da appassionati cittadini come gli “Amici della bicicletta Fiab”, di Mestre, che hanno sostenuto un progetto già ipotizzato da associazioni e cittadini di Trebaseleghe. A Silvelle quindi, si potrà prendere la nuova ciclabile, direzione Venezia. —
Francesco Zuanon
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova