Dall’1 settembre i test d’ingresso E per Medicina prova in Fiera

la scadenza
Si avvicina la data dell’atteso test d’ingresso per la scuola di Medicina: è da sempre il più temuto e il più affollato, perché ogni anno a provarci sono in tantissimi. L’appuntamento è per la mattina di giovedì 3 settembre, ai padiglioni della Fiera: solitamente si svolge (principalmente) al Vallisneri, ma in tempo di Covid l’ateneo ha dovuto avviare una ricerca per spazi più ampi, dove poter garantire il distanziamento di sicurezza. Le sale sono state trovate in Fiera, che nei mesi a seguire ospiterà anche alcune lezioni. I posti disponibili per il primo anno di Medicina sono 340, a cui se ne aggiungono 63 del nuovo corso in Medicine and Surgery (il test è il 10 settembre), avviato lo scorso anno accademico. Ma le probabilità di passare superano di poco il 10%: nel 2019 gli iscritti alla selezione erano oltre 3mila per il corso in italiano, a cui se n’erano aggiunti poco meno di 500 per il corso in inglese.
primo test l’1 settembre
Quest’anno mancano ancora i dati ufficiali sulle preiscrizioni, ma è presumibile che le proporzioni non saranno molto diverse rispetto al passato. Quello di Medicina non è l’unico test che le future matricole affronteranno nei prossimi giorni. Il primo è l’esame di accesso a Veterinaria, che si svolge martedì 1 settembre: i posti liberi sono 80, ma anche qui la partecipazione è sempre molto numerosa. La marcia continua l’8 settembre con il test per i futuri architetti (100 posti disponibili) e quello per le professioni sanitarie (triennale): qui i corsi si dividono in numerose sedi, disseminate principalmente tra Padova, Rovigo, Treviso, Vicenza, Conegliano e Feltre. A Padova (tra infermieristica, ostetricia, logopedia e le numerose altre specializzazioni) ci sono in palio circa 300 posti, ma complessivamente sono oltre il doppio. Ultimo test di settembre è quello di Scienze della Formazione primaria (il 16): saranno ammessi 250 studenti. Questo, almeno, per quanto riguarda gli esami in presenza. Ogni studente, dopo l’iscrizione, riceverà una mail con l’indicazione dell’aula in cui deve presentarsi ma, stando ad una delibera del Consiglio di amministrazione, tutti i test nazionali dovrebbero svolgersi fra i quattro padiglioni della Fiera.
a distanza
Per quanto riguarda gli altri corsi di laurea, dov’è previsto il numero programmato o delle prove di accertamento delle conoscenze minime, la procedura si svolge tramite Tolc o Tolc@casa. In particolare, le date di settembre prevedono per lo più la modalità “Tolc@casa”: significa che gli studenti potranno svolgere la prova direttamente da casa propria, nel pieno rispetto del distanziamento e delle norme di sicurezza. La procedura non è banale, perché i candidati sono tenuti ad avere una videocamera che li riprenda alle spalle mentre svolgono la prova. Per contro, il sistema permetterà un accesso ampio e agevole da tutto il territorio. —
silvia quaranta
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova