Donna, laica e mamma è il nuovo economo della Diocesi di Padova

Incarico a Vanna Ceretta, finora ruolo coperto da sacerdoti Il vescovo Claudio: «È un bel segno per la nostra Chiesa»

È una donna, laica, il nuovo economo della diocesi di Padova: si chiama Vanna Ceretta e sarà lei ad avere in mano l’amministrazione delle finanze diocesane. Il suo è un primato assoluto: in passato, a ricoprire questo ruolo, erano stati sempre preti, con la recente eccezione di un diacono. Fino a giugno, infatti, l’economo era stato Tomaso Cuzzolin, diacono a cui era stata affidata la carica solo temporaneamente. Prima di lui, c’erano stati Gabriele Pipinato (oggi vicario episcopale) e don Rino Pittarello (ora delegato vescovile alle cucine popolari). Dopo una lunga tradizione strettamente di sacerdoti, quindi, ieri il vescovo Claudio Cipolla ha ufficializzato il nome del suo nuovo ministro: Vanna Ceretta, 56 anni, donna, laica, sposa e madre di tre figli. Ha lavorato per 18 anni nell’ufficio missionario diocesano come coordinatrice, nel 2014 è diventata coordinatrice dell’ufficio amministrativo e nel 2016 ne è diventata la responsabile. Ora il passaggio di responsabilità.

«Sono particolarmente contento di questa nomina» commenta il vescovo Claudio Cipolla «perché valorizza capacità, competenze, esperienza e spirito ecclesiale di una persona che ha lavorato per molto tempo in vari ambiti della nostra diocesi in modo costruttivo. In questi anni ho potuto conoscere personalmente la sua disponibilità verso una missione che le è affidata dalla chiesa e che lei ha accolto con generosità. Questa nomina rappresenta anche una doppia bella novità: è una laica ed è una donna, per un ruolo che tradizionalmente viene ricoperto da un presbitero o da un diacono, ed è un bel segno per la nostra chiesa». «Ringrazio il vescovo Claudio per questa nomina» sono le prime parole di Vanna Ceretta «è un dono e una responsabilità che metto a servizio della mia chiesa».

Nei ruoli di Economo diocesano e direttore dell’Ufficio Amministrativo diocesano Vanna Ceretta ha il compito di occuparsi della gestione amministrativa e dei beni dell’ente Diocesi. Dovrà anche provvedere alle spese disposte dal vescovo e sottoporre al Consiglio per la gestione economica il bilancio consultivo della Diocesi. Ha anche una funzione di vigilanza sull’amministrazione dei beni sugli altri enti ecclesiali facenti capo alla Diocesi. —

Silvia Quaranta

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova