Doposcuola pure a Laghi e Pozzetto
Da settembre tutti gli alunni di Cittadella faranno in classe i compiti per casa

Foto Ferrari per Poletto, la scuola Elementare Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, di Cittadella.
CITTADELLA. Istituto comprensivo di Cittadella, il servizio di doposcuola si allarga. Il progetto 3.0, questo il nome dato alle attività pomeridiane, finora realizzato nella scuola primaria “Cornaro”, dal prossimo anno scolastico sarà esteso anche ai plessi di Laghi e Pozzetto. Gli alunni che parteciperanno all’iniziativa, oltre a svolgere i “compiti per casa” cruccio di tanti genitori, avranno la possibilità di rimanere nel pomeriggio in un ambiente didattico a loro dedicato che li porterà a realizzare attività motorie, musicali, informatiche, artistiche, teatrali nonché attività di potenziamento della lingua inglese, attività di manipolazione della creta, coltivazione di ortaggi. Tutto questo nei pomeriggi in cui sono previste attività scolastiche mattutine.
I ragazzi che aderiranno all’iniziativa, dopo aver consumato il pasto nelle mense presenti nei singoli istituti, godranno di un momento di relax per staccare dal lavoro scolastico della mattina; durante la pausa potranno svolgere sia giochi collettivi che individuali sotto la super visione di personale educativo. Durante l’attività del dopo scuola i ragazzi saranno seguiti da personale specifico che li aiuterà nello svolgimento delle consegne assegnate dalle maestre e li aiuteranno nello studio. Finiti i compiti per casa inizieranno le attività integrative. I vari progetti saranno distribuiti nei vari giorni della settimana e nei diversi periodi dell’anno, cosicché le attività motorie saranno alternate a quelle artistiche e musicali. Le attività avranno inizio con la mensa alle 13 e proseguiranno fino alle 17. Nel caso di un numero consistente di richieste provenienti dallo stesso plesso si potrà addirittura terminare alle 18. I ragazzi non saranno comunque costretti a rimanere fino al termine del pomeriggio, ma potranno anche solo eseguire i compiti o svolgere una o più attività integrative: «Insomma», dice il vicepreside Nereo Marcon, «sarà un servizio che le famiglie potranno personalizzare a seconda delle proprie esigenze organizzative». Il costo varierà naturalmente dal numero di ore e dal numero di pomeriggi in cui i ragazzi usufruiranno del servizio. Tutte le notizie e il modulo di adesione si trovano nel sito dell’istituto www.iccittadella.gov.it. I moduli di adesione vanno inviati all'indirizzo di posta: pdic896004@istruzione.it.
Silvia Bergamin
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova
Leggi anche
Video