Drogati alla guida, il primo controllo sarà sabato 20 giugno

In città e provincia sarà sperimentato il nuovo strumento in dotazione alla polizia stradale
Controlli della polizia stradale
Controlli della polizia stradale

PADOVA. La giornata prevista per questo “esordio” è quella del 20 giugno prossimo: sarà un sabato notte. In quell’occasione, nella nostra provincia, saranno effettuati per la prima volta i controlli antidroga della polizia stradale per chi si mette alla guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti.
Il test consiste, per prima cosa, in un prelievo della saliva che testa la positività ai principali tipi di droga. Dopodiché è previsto un esame per certificare il risultato. Inoltre saranno prelevati due campioni: uno di garanzia nel caso in cui il conducente volesse fare una controanalisi. In caso di positività scatta il ritiro della patente per 10 giorni, fino all’esito dell’esame nei laboratori.
Sul piano pratico funzionerà così.
Se gli agenti hanno sospetti sull’alterazione del soggetto fermato e sul fatto che non sia causata solo dall’alcol, dopo aver eseguito l’alcoltest, lo sottopongono a un cosiddetto strumento “precursore”, un macchinario elettronico che analizza la saliva. Se il risultato di questa analisi risulta positivo, alla persona viene effettuato un ulteriore prelievo di saliva da spedire ai laboratori di analisi. Dopo due o tre giorni l’esame darà un responso inconfutabile, valido ai fini legali. Nel frattempo scatta il sequestro della patente e, se l’auto non è intestata ad un’altra persona, anche della stessa vettura.
Al maxi controllo saranno presenti i funzionari Sabato Riccio, comandante della Polizia stradale di Padova e Massimo Puglisi, medico legale della Polizia. Il controllo inizierà verso mezzanotte e durerà fino alle 6 del mattino.
Questo genere di verifiche saranno replicate ogni fine settimana per tra mesi in tutta Italia. Le città campione sono Roma, Napoli, Bologna, Novara, Bergamo, Brescia, Padova, Verona, Trieste, Savona, Forlì e Cesena, Ancona, Ascoli Piceno, Perugia, Pescara,Teramo, Bari, Messina e Cagliari. <QM>

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova