Due fratelli avviano nell’Alta la produzione di zafferano

TREBASELEGHE. Due fratelli, un'idea: coltivare lo zafferano a Trebaseleghe. Federico Sacchetto 30 anni, con il fratello Stefano e l'aiuto indispensabile dei genitori e della compagna Denisa, ha...

TREBASELEGHE. Due fratelli, un'idea: coltivare lo zafferano a Trebaseleghe. Federico Sacchetto 30 anni, con il fratello Stefano e l'aiuto indispensabile dei genitori e della compagna Denisa, ha avviato la coltivazione della preziosa spezia in una serra di proprietà, in via Spellatteria e proprio in questi giorni è attesa la prima fioritura.

Tutto era nato circa due anni fa con l'avvio a Dumre in Albania, nei terreni di Denisa, studentessa di Psicologia a Padova, della società Victus Fed Shpk, specializzata nella coltivazione della pianta erbacea, nome scientifico “Crocus Sativus”, dai cui stimmi rossi, all'interno dei fiori lilla, si ricava la spezia. «Da pochi mesi siamo partiti anche a Trebaseleghe con l'azienda agricola Victus Fed Italia. In Albania il clima è ideale per lo zafferano, ma contiamo di ottenere buone produzioni anche qui» spiega Federico Sacchetto che, come il fratello mantiene comunque il suo lavoro dipendente in un'azienda locale.

L'avvio della “startup” dei due fratelli è finalizzato, ovviamente, alla commercializzazione del prodotto. «L'unico ciclo annuale è lungo perché dalla fioritura del bulbo ad agosto, arriviamo a completare l'essiccazione a gennaio. E la raccolta va fatta a mano». Da qui il prezzo che parte da 2.500 euro/kg per le basse qualità e può arrivare sino a 20.000 euro per chilogrammo di prodotto di massimo pregio. «Noi manteniamo lo zafferano in filamenti o pistilli senza polverizzarlo» che non è quindi solo la polverina in bustina che si usa sul risotto.

Con l'aiuto di ristoratori come i fratelli Pojana dell’“Antico Veturo” di Trebaseleghe, i fratelli Sacchetto stanno proponendo lo zafferano in menu classici della tradizione veneta. «Si può usare in ogni piatto, anche nei più semplici, dall'antipasto al dolce, fino al gelato; ed ha anche importanti proprietà utili al nostro organismo, con effetti benefici che interessano il sistema immunitario come quello nervoso, dal sistema cardiovascolare a quello riproduttivo, come cibo afrodisiaco e regolatore del ciclo mestruale» conclude Federico Sacchetto. (fra.z.)

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova