Due linee di autobus per l’ospedale e la stazione dei treni

Il progetto arriverà nel prossimo consiglio comunale Sono già stati predisposti tragitti, fermate e frequenza
Di Francesca Segato
monselice 05/07/2014 il primo consiglio comunale di monselice avvenuto in data "04/07/2014" nella foto: Sindaco Francesco Lunghi ph zangirolami
monselice 05/07/2014 il primo consiglio comunale di monselice avvenuto in data "04/07/2014" nella foto: Sindaco Francesco Lunghi ph zangirolami

MONSELICE. Due nuove linee urbane di pullman, per il nuovo ospedale e per collegare tra loro la stazione dei treni e quella delle corriere. Se ne discuterà in occasione del consiglio comunale, il 30 settembre. «Proporremo l’attivazione di due nuove linee urbane di autobus» spiega il sindaco Francesco Lunghi «per dare la possibilità ai cittadini di lasciare a casa la macchina». Il progetto è già definito e prevede l’istituzione di due nuove tratte di autobus.

La linea A partirà dalla attuale stazione delle corriere in via Rovigana, per effettuare una fermata all’altezza del centro commerciale Airone, proseguendo lungo via Ca’ Oddo per sostare davanti al bar della frazione. Quindi l’autobus continuerà la sua corsa fino al nuovo ospedale unico di Schiavonia. Il tragitto è previsto con la cadenza di un autobus ogni ora, dalle 8 alle 20, dal lunedì al sabato, la domenica dalle 8 alle 14.

La linea B invece partirà sempre dalla stazione delle corriere attuale, per imboccare quindi via Santarello e proseguire, attraverso via Tassello, via Costa Calcinara e via Rialto, fino alla Delta Medica. Da lì, il bus continuerà il suo tragitto verso il quartiere Marco Polo, attraverso la rotonda di via Vetta, per poi uscire dal quartiere passando il semaforo di via Marco Polo e tornare alla stazione delle corriere. Quindi proseguirà per una fermata davanti al Duomo e ancora oltre, fino a raggiungere la stazione dei treni, da dove il pullman tornerà indietro per ripetere il giro. Anche questa linea avrà cadenza oraria, nelle stesse fasce della prima. «Le due linee si incroceranno alla stazione delle corriere» chiarisce Lunghi «e in questo modo permetteranno di collegare la stazione dei treni e delle corriere con i punti di interesse principali, il nuovo ospedale, la Delta Medica e l’Airone. Pensiamo a un biglietto del costo di 50 centesimi, gratuito per i bambini sotto i 6 anni e le persone con problemi di mobilità». Il servizio potrebbe essere attivato tra novembre e dicembre, anche prima dell’apertura del nuovo ospedale unico. Sarà gestito direttamente dal Comune, con due pullmini da 20 posti per la linea A e da 8 per la B. «Chiederemo a Usl, Delta Medica e Airone di aiutarci a sostenere il progetto» chiude Lunghi «e ci prenderemo sei mesi per valutare il servizio».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:sanità

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova