E' morto Ivano Franceschini, storico ambientalista padovano

SAN MARTINO DI LUPARI. Un uomo generoso, un ambientalista, dal profondo senso civico. Si è spento martedì a 67 anni, dopo una lotta di alcuni mesi contro un male incurabile, Ivano Franceschini. Viveva a Borghetto di San Martino di Lupari, in paese e nell’Alta era molto conosciuto per la sua sensibilità green, era tra gli animatori più appassionati dell’esperienza politica e sociale di “San Martino che vogliamo”. Lascia la moglie Fabiola, che lavora al Centro Pontarollo di Cittadella, e le figlie Camilla e Carlotta.
Sui social gli ha espresso il suo grazie la storica coscienza verde del territorio, Lucia Zanarella, Franceschini è mancato negli stessi giorni in cui si ricorda il grande Alex Langer, che avrebbe compiuto lunedì 75 anni. Un ricordo commosso su Facebook è arrivato anche dal consigliere comunale di Selvazzano Vincenzo Vozza.
«Papà ha saputo del cancro a giugno, verso dicembre sembrava ci fosse un miglioramento, ma purtroppo era il canto del cigno», spiega la figlia Carlotta, che ripercorre l’esistenza del padre ed il senso profondo del suo impegno per la comunità: «Ha iniziato all’Arneg, ha aperto un negozio a San Giorgio in Bosco e poi ha fatto l’elettricista fino a una decina di anni fa, quando è andato in pensione.
Ha sempre avuto un cuore grande, in questi anni quasi ogni settimana andava a prendersi cura dell’oasi del Maglio, in via Passarella: tagliava l’erba, potava, seguiva l’estetica dello spazio, raccoglieva fondi». Sapeva che la Terra è ricevuta in eredità dai figli, quindi lottava per la sostenibilità e l’ecologia, anche nei piccoli gesti quotidiani: «In casa», sorride Carlotta, «ci capitava di essere sbadate nella raccolta differenziata e allora papà interveniva in modo a dir poco rigoroso».
Ha sempre preferito impegnarsi senza ricoprire cariche: «Diceva che l’impegno sociale e politico gli piaceva viverlo come passione, senza che diventasse una professione. E la sua passione era davvero inesauribile». Il funerale sarà celebrato oggi alle 15.30 nella chiesa di Borghetto. —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova