«È stato l’odontotecnico a farmi le cure» Dentista a processo

LEGNARO. Uno studio dentistico. Il medico che passa da una “poltrona” all’altra. E gli assistenti che seguono i pazienti non limitatamente alle loro competenze più “infermieristiche”. Così una signora ha denunciato: le visite e le prestazioni che le hanno provocato dei disturbi non sono state eseguite dal dentista ma da un suo collaboratore. Un collaboratore che, sulla carta, ha solo il diploma di odontotecnico. Il risultato: sono finiti nei guai il medico Giovanni Carta, 65enne di Legnaro, titolare dello studio dentistico situato in via Puccini, e il suo collaboratore-dipendente Lorenzo Molena, 58 sempre di Legnaro. Il pm padovano Benedetto Roberti ha citato a processo entrambi per il 20 novembre. Le accuse? Concorso nell’esercizio abusivo della professione odontoiatrica continuata e lesioni colpose (per Molena) mentre (solo a carico di Carta) c’è la contestazione di aver mantenuto in esercizio una struttura sanitaria privata in assenza della prevista autorizzazione. I due sono difesi dal penalista Alberto Toniato.

L’indagine prende avvio dalla segnalazione della paziente che ha presentato denuncia (tutelata dall’avvocato Michele Chiaramida) e intende chiedere i danni. La donna sostiene di aver frequentato lo studio dentistico in occasione di controlli periodici. E di essere stata spesso visitata ma anche sottoposta a esami diagnostici come radiografie, ad anestesie, estrazioni dentarie, cure canalari e otturazioni sempre dal collaboratore del dentista, Lorenzo Molena, pur essendo il medico presente nell’ambulatorio.

In particolare l’estrazione di un dente effettuata dall’assistente le avrebbe procurato un’alveolite, infiammazione dolorosa e fastidiosa. Infiammazione che, comunque, può accadere in quanto è una complicanza frequente.

Tuttavia, forse seccata per non essere stata seguita dal medico come dovuto, la paziente si è rivolta ai carabinieri del Nas che hanno svolto accertamenti, sequestrando anche alcune apparecchiature dello studio.

Cristina Genesin

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova