Ecocentro di Brugine aperto anche ai legnaresi

LEGNARO. Il consiglio comunale ha votato all’unanimità il documento per la gestione in forma associata con il comune di Brugine dell’isola ecologica in via dell’Industria. Al centro di raccolta si...

LEGNARO. Il consiglio comunale ha votato all’unanimità il documento per la gestione in forma associata con il comune di Brugine dell’isola ecologica in via dell’Industria. Al centro di raccolta si potranno portare tutti i tipi di rifiuti domestici: frigoriferi e condizionatori, televisori, computer, cellulari e piccoli elettrodomestici, cartucce e toner esauriti, rifiuti ingombranti ma anche oli alimentari, batterie di auto e moto, rottami di ferro, farmaci scaduti e gli sfalci del verde. I rifiuti vanno consegnati esibendo un documento di identità e comunicando l’intestatario del contratto di fornitura del servizio di igiene urbana. L’ecocentro è aperto il lunedì dalle 9 alle 12; il mercoledì dalle 16 alle 18 e il sabato tutto il giorno. Il costo annuo per utilizzo della struttura è di 2 mila euro (quota che Brugine chiede a compensazione delle spese sostenute per la realizzazione del centro) mentre il costo annuo di gestione, che andrà riconosciuto al Bacino Padova 4, è di 6,90 euro per utenza. La quota per l’anno in corso è già stata inserita nel piano finanziario del Bacino. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore all’Ambiente Eugenio Righetti.

Martina Maniero

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova