Esordio da applausi per Notre Dame de Paris Il musical dei record replica stasera e domani

Un momento del musical che ha aperto il festival
Un momento del musical che ha aperto il festival
 
PIAZZOLA.
Tanti tra gli spettatori che mercoledì sera hanno gremito l'anfiteatro Camerini di Piazzola sul Brenta, l'avevano visto dieci anni fa. Altri non erano nemmeno nati allora,e altri ancora hanno riconosciuto dal vivo le canzoni con cui, quand'erano piccoli, i genitori li mettevano a dormire, sognando l'amore infelice tra il gobbo campanaro Quasimodo e la bella gitana Esmeralda e immaginando il brulichio di stranieri rifugiati tra le imponenti colonne della chiesa di Notre Dame de Paris.  Lo spettacolare musical, ispirato all'omonimo romanzo di Victor Hugo e musicato da Riccardo Cocciante, è di quelli destinati a far epoca. Lo confermano del resto i dieci anni di successi continui e il fascino che l'opera continua a esercitare ancora nel pubblico di tutte le età. Notre Dame de Paris, al suo secondo allestimento, ha festeggiato il suo decennale con un nuovo tour, partito dal teatro regio di Parma, e ha aperto mercoledì scorso il festival di Piazzola, dove replica fino a domani sera (inizio spettacolo alle ore 21.30).  Un successo annunciato e confermato nei numeri, sempre da tutto esaurito. Fedele all'originale nell'impianto scenico, nei testi (di Luc Plamondon, versione italiana di Pasquale Panella) e anche nei costumi, questo secondo Notre Dame privilegia su tutti l'aspetto vocale.  I cantanti, tutti giovanissimi, affrontano bene le due ore abbondanti di spettacolo senza cedimenti né sbavature di sorta. Angelo Del Vecchio, nei panni di Quasimodo, e Alessandra Ferrari, in quelli di Esmeralda, che ereditano i ruoli da Gio di Tonno e Lola Ponce, non temono il confronto con i più noti interpreti che li hanno preceduti.  Come Vincenzo Nizzardo e Luca Marconi, rispettivamente nei ruoli di Frollo e del poeta Gringoire, sono notevoli dal punto di vista vocale e molto curati tecnicamente. A scapito, forse, dell'espressività, che non è sempre incisiva e a tratti sembra non riuscire a caratterizzare la fisionomia dei personaggi.  Ma si tratta evidentemente di una scelta della produzione che, nel privilegiare un cast molto giovane, ha deciso di puntare sull'aspetto vocale. E del resto di un'opera musicale si tratta. Ma Notre Dame si conferma soprattutto uno spettacolo.  La performance di danzatori e breakers è di altissimo livello, e strappa applausi a scena aperta tanto quanto i più noti pezzi musicali.  Una grande apertura per la stagione di spettacoli a Piazzola, che il pubblico, nei numeri e nella frequenza degli applausi, ha dimostrato di apprezzare.
Biglietti su www.ticketone.it. Info: www.zedlive.com. Infoline: 049.8644888.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova