Este, fermato con l’auto sequestrata: maxi multa
Due i cittadini sanzionati, uno era anche senza patente e assicurazione. Da inizio anno, ben 30 confische di vetture

Guidano due auto sottoposte a sequestro: per due atestini è scattata una multa da oltre 4 mila euro e la confisca definitiva dei veicoli. I controlli serrati della polizia locale di Este continuano a tutto ritmo anche in pieno agosto.
Nei giorni scorsi gli agenti sono riusciti a intercettare un veicolo condotto da R.M., residente a Este, alla guida senza patente. Inoltre, dagli accertamenti è emerso che il mezzo era privo di copertura assicurativa, oltre a essere stato sottoposto a sequestro da parte delle forze dell’ordine dallo scorso marzo. Dopo poche ore, gli agenti hanno individuato un’altra automobile, con alla guida S.E., residente a Este, che circolava su un mezzo sottoposto a sequestro amministrativo da febbraio.
Novemila euro di multa
Per i due trasgressori è scattata una multa elevata, per un totale complessivo di sanzioni di 9 mila euro, a cui è seguita la confisca dei mezzi, come prevede la normativa. Infatti, se si è alla guida di un mezzo già sottoposto a sequestro, la legge prevede la perdita della proprietà a favore dell’Erario.
Il lavoro costante della polizia locale, da inizio anno, ha già scovato tre conducenti alla guida senza patente, perché revocata o mai conseguita, e per 30 auto è scattato il sequestro per mancanza di assicurazione. Di queste, cinque sono state confiscate e sottratte definitivamente ai proprietari, mentre per altri tre veicoli è scattato il fermo amministrativo perché i conducenti circolavano con la carta di circolazione sospesa per mancanza di revisione. Situazioni che possono mettere in serio pericolo gli altri mezzi su strada e che per questo vengono costantemente monitorate.
Il comandante della polizia locale
«Questa attività testimonia ancora una volta l’impegno costante e quotidiano dei miei agenti nel controllo del territorio», sottolinea il comandante Giacomo Sinigaglia. «Togliere dalle strade veicoli senza copertura assicurativa rappresenta una fondamentale garanzia di sicurezza».
Anche il consigliere alla sicurezza Stefano Agujari Stoppa plaude il lavoro svolto: «Una conferma che l’unione tra l’implementazione delle tecnologie e la costante presenza sul territorio degli agenti produce risultati concreti nell’eliminare potenziali situazioni di pericolo. Invito tutti a mettersi in regola, perché le conseguenze di tali comportamenti sono decisamente più gravi rispetto agli adempimenti amministrativi necessari per regolarizzare il proprio mezzo». —
Riproduzione riservata © Il Mattino di Padova